• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cavallini di Nivola, il pericolo non è scampato. Parla Antonella Camarda, direttrice del museo di Orani

Di Mario Gottardi
19/03/2021
in Arte, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 9 minuti
Cavallini di Nivola al Stephen Wise Recreation Area

I cavallini di Nivola al playground delle Wise Towers (credit: The Irwin S. Chanin School of Architecture Archive. Lea Bertucci, photographer)

Dopo la rimozione dei cavallini di Nivola nella piazza delle Wise Towers a New York, il Museo di Orani ha innescato una protesta che è partita dall’Italia, ha attraversato l’intero globo ed è deflagrata nella Grande Mela. Ne abbiamo parlato con Antonella Camarda, docente di Storia dell’Arte all’Università di Sassari, dal 2015 direttrice del museo e dallo scorso anno anche manager del Distretto culturale del Nuorese.

Partiamo dall’inizio: come siete venuti a conoscenza della rimozione dei cavallini di Nivola?

Siamo stati avvertiti dal co-curatore della mostra ‘Nivola. Figure in Field’, organizzata nel 2020, alla Cooper Union di New York, Steven Hillyer. Questo in realtà è solo l’ultimo atto di vandalismo sull’arte pubblica.

Antonella Camarda (credit: Università di Sassari)

Vandalismo?

Da un lato c’è la normale evoluzione delle città, graffiti vengono cancellati perché si deve ristrutturare un edificio, o cambia l’intero assetto di un quartiere per rispondere alle esigenze della popolazione. Spesso, però, prevalgono ragionamenti economici su considerazioni urbanistiche, sociali o culturali: del resto è molto più semplice buttar giù e rifare, piuttosto che impelagarsi in complicati progetti di restauro e ristrutturazione. È questo atteggiamento che ho definito vandalismo istituzionale. E non è peculiarità americana. Abbiamo molti esempi in tal senso, anche in Italia, anche in Sardegna.

Ne faccia uno

Il post del Museo Nivola che denuncia la rimozione dei cavallini

Vogliamo parlare di Tuvixeddu? Abbiamo rischiato una distruzione che sarebbe stata incommensurabilmente più grave di quella accaduta a New York.

No, la prego. Ma solo perché servirebbe un’altra intervista.

Eh (sorride, ndr)

Riprendiamo il filo: quando avete saputo, cosa avete fatto?

C’è stato un momento di scoramento e pessimismo. Anche per l’impossibilità di prendere un aereo e andare lì, a controllare. A New York avevamo iniziato un percorso per far conoscere Nivola, realizzando una guida di tutte le sue opere in città, in occasione della mostra alla Cooper Union. Quindi ci siamo detti: “No, dannazione! Dobbiamo rimboccarci le maniche”

E avete pubblicato il post. Di chi è stata l’idea?

Mi sono assunta io la responsabilità, in accordo con la presidente Giuliana Altea. È stato un post molto duro, e dai toni forti, ma in questi casi la direzione ha il dovere di fare delle scelte, e rapidamente, se si vuole raggiungere un risultato.

Tg1, Repubblica, Sole24Ore, Ansa, The New York Times: pensava a un successo del genere?

Assolutamente no. Tante volte i musei in Sardegna faticano ad ottenere la giusta visibilità, anche quando realizzano mostre interessanti o altre iniziative di grande valore.  Ma è vero che la cronaca “tira” sempre più della cultura!

Da chi è arrivata la solidarietà?

Da singoli, associazioni come DOCOMOMO Italia, università, dai circoli dei sardi all’estero. Geograficamente, da Argentina, Stati Uniti, Belgrado, Russia, Giappone, etc., anche dal Comune di Dicomano, nel Mugello, dove Nivola aveva una casa. Siamo stati letteralmente subissati da mail, lettere, messaggi. 

Cavallini di Nivola rimossi dalle Wise Towers
Il playground delle Wise Towers dopo la rimozione dei cavallini di Nivola

Pensa che senza questa ondata di indignazione i cavallini di Nivola sarebbero stati risparmiati dalla furia distruttrice?

Credo di no. Senza questa reazione veramente globale, il progetto sarebbe andato avanti nel silenzio. Il modo in cui sono stati rimossi i cavallini  indica la mancanza di un’attenzione conservativa.

Nella piazza non c’erano solo i cavallini ma ci sono ancora un murale, una scultura tridimensionale, una fontana, una parete bifacciale scolpita. Nei progetti di ristrutturazione della New York Public Housing Authority queste opere che fine faranno?

Allo stato attuale di progettazione, alcuni elementi rimarranno in situ, ma la piazza come fu pensata da Nivola e Richard Stein appare completamente trasformata. Vorrei sottolineare che non si tratta solo di un insieme di opere. È un tutto armonico, in cui ogni elemento dialoga con gli altri. Come piazza Sebastiano Satta, a Nuoro, sempre di Nivola e Stein, in cui sarebbe impensabile togliere due massi, rimuovere un paio di sculture, o cambiare la forma delle panche. 

Quindi il pericolo non è scampato?

No, a differenza di quanto è stato scritto. Perché il progetto di riqualificazione della piazza distrugge quell’unità di cui dicevo. La nostra azione ha impedito la distruzione dei cavallini, che ora sono conservati in un deposito, e iniziato un dialogo con i progettisti, guidato per la Fondazione da Carl Stein, figlio di Richard e architetto newyorchese, membro del comitato scientifico della fondazione. Ci sentiamo in buone mani, ma non abbassiamo la guardia.

Come può la piccola Orani far fronte al Golia New York per tutelare le opere del suo Nivola?

Può, facendo fare alla Fondazione il suo lavoro. È vero che siamo piccoli ma come ha dimostrato la reazione a questo episodio, abbiamo visto che le comunità non hanno confini, sono aperte. Un’esposizione mediatica a volte vale più di una lunga negoziazione politica, soprattutto se le persone che vivono quei palazzi prendono posizione. Non penso a New York in opposizione con Orani: gli abitanti delle towers amano la piazza, e lavoriamo anche per far sentire la loro voce.

In un certo senso hanno già “risposto” a Nivola.

Sì, perché l’intento originario di Costantino era generare un senso di appartenenza intorno all’arte.

Bigg Dogg davanti al murale e ai cavallini di Nivola alle Wise Towers
Il rapper Bigg Dogg davanti al murale di Nivola alle Wise Towers (screen da YouTube)

Direi che c’è riuscito, visto che tutto è partito dal rapper BIGG DOGG, che lì vive.

È un bell’esempio quello arrivato da BIGG DOGG, perché ha detto che in quella piazza, su quei cavallini sono passate tante storie, tante vite. Bambini che hanno visto ogni giorno quelle opere andando all’asilo, a scuola, e magari hanno pensato che anche loro potevano dare fare qualcosa di creativo nella loro vita. Ci piace pensare che sia così, e che così sia stato anche per BIGG DOGG.

A dispetto del nome altisonante, le Wise Towers e la Stephen Wise Recreation Area non erano un luogo d’elite ma un complesso di case popolari. Perché Nivola, negli anni Sessanta, ha voluto creare le sue opere proprio in un luogo proletario?

Era stato coinvolto nella commissione dall’architetto Richard Stein, che nel 1962 era stato incaricato dalla New York City Housing Authority di realizzare un playground tra le due torri. Ma era anche un progetto profondamente nelle corde di Nivola, che era convinto che l’arte dovesse migliorare la vita delle persone. I due hanno voluto dotare una zona ad alta densità abitativa di spazi creativi, di socialità. Arte pubblica nel senso pieno del termine.

Vecchie immagini dei cavallini di Nivola al playground delle Wise Towers

Rimaniamo su questo concetto. In Sardegna abbiamo tanti esempi di arte pubblica, pensiamo ai murales. Perché questa forma d’arte piace tanto nell’isola?

Ho dubbi molto forti sulla diffusione del cosiddetto murale in Sardegna. Quando agisco su uno spazio pubblico io sto imponendo l’opera d’arte anche a persone che potenzialmente potrebbero non gradirla e che comunque non l’hanno scelta. Prima di commissionare un’opera d’arte pubblica ci vuole molto studio, tanta analisi, e processi partecipativi.

Invece?

La street art è un po’ una foglia di fico per tanti amministratori, che invece di attivare programmi sociali per contrastare il disagio se la cavano commissionando un graffito, un murale. Non è un caso se in Italia la street art la vediamo in genere in luoghi caratterizzati da degrado sociale. Perché non la vediamo ai Parioli o in Piazza di Spagna? 

Risponda.

Perché la street art è un marcatore sociale, viene imposta solo in determinati contesti. Vorrei specificare una cosa, però.

Prego.

Il mio non è un giudizio sulla qualità degli artisti che fanno street art — ce ne sono di bravissimi — è un discorso sull’arte pubblica e sulla sua funzione nel contesto urbano. 

Non solo cavallini di Nivola, il Museo prende posizione su temi sociali e politici

Uno dei vostri ultimi post è un appello alla liberazione di Patrick Zaki. Perché un museo dovrebbe prendere posizione su temi sociali e politici?

Abbiamo accolto l’iniziativa di Amnesty International. Un museo non è solo un posto pieno di cose belle ma ha una missione specifica, politica, come l’arte: siamo lì per dire la nostra. È successo con le scorie, è successo con i migranti.

C’entra qualcosa con le idee di Nivola?

Costantino Nivola era anarchico e antifascista. Già dall’inizio degli anni Settanta è stato un ambientalista. Credere in un artista significa anche riaffermare i suoi valori in azioni e interventi che realizziamo oggi. Se Nivola fosse stato fascista avrei avuto difficoltà a dirigere un museo dedicato a lui.

Chiudiamo parlando del futuro. Prossimi progetti?

Saremo uno dei primi musei italiani a partire con un progetto finalmente non virtuale: ANTESTERIA di Peter Halley. È un’installazione spettacolare, dionisiaca, sarà in un certo senso un momento di liberazione psicologica, si entrerà in uno spazio libero in cui “esplode” tutto, luce, forme e colore. L’ex lavatoio di Orani, sede delle nostre mostre temporanee, sarà completamente trasformato.  

Quando verrà inaugurata?

Avremmo voluto prima di Pasqua, ma con il permanere delle limitazioni e la situazione generale in Italia, abbiamo deciso di attendere che le persone possano muoversi più liberamente, anche nei weekend.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
Cultura

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

24/09/2025
Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano
Sport

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

23/09/2025
Post successivo

Italia's got Talent, da Cagliari il rock al femminile che incanta i giudici: Dress in black volano in finale

Le Signore dell'Arte, storie di donne tra '500 e '600 e Divine e Avanguardie, le donne nell’arte russa. Ecco i tour virtuali al Palazzo Reale di Milano

Commenti 1

  1. Maria Elena Vincis says:
    4 anni ago

    Parole tutte necessarie, confortanti, vibranti, sincere, incoraggianti. Quando l’arte è il valore di essa è nelle mani di menti competenti e anime presenti l’uomo è salvo perché salvi sono i suoi valori.
    Grazie professoressa Camarda e chi con lei ha reagito a questo scempio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
Cultura

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Di Martina Taris
24/09/2025
0

Due appuntamenti in programma per venerdì 26 e sabato 27 settembre

Leggi l'articolo
Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

23/09/2025
“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

22/09/2025
Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

20/09/2025
“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

20/09/2025
Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

20/09/2025

Articoli recenti

  • ‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
  • Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano
  • “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra
  • Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita
  • “Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.