• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Carlos Gardel, a novant’anni dalla scomparsa il mito continua. Il re tango morì in un incidente aereo nel giugno del 1935

Di Carlo Argiolas
28/06/2025
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Carlos Gardel, a novant’anni dalla scomparsa il mito continua. Il re tango morì in un incidente aereo nel giugno del 1935

Era il 24 giugno del 1935 quando Carlos Gardel, la leggenda del tango, la voz de oro e anche el zorzal criollo, moriva tragicamente in un terribile incidente nell’aeroporto di Medellin, in Colombia. Di ritorno da un tour trionfale che lo aveva portato in giro per i Caraibi, l’aeromobile su cui viaggiava si scontrò con un veicolo tedesco fermo sulla pista dell’Olaya Herrera. Gardel restò carbonizzato, insieme al suo paroliere Alfredo Le Pera, autore di grande talento, e altre venti persone. La salma impiegò più di sette mesi prima di arrivare a Buenos Aires, dove fu accolta da una marea umana per essere poi accompagnata nel cimitero di Chacarita. Ancora oggi la sua tomba, dominata da una statua di bronzo alta due metri, è meta di pellegrinaggio. Per gli argentini, infatti, Gardel rimane una specie di divinità alla quale rivolgersi con preghiere e chiedere grazie.

Un mito pari a quello di Evita Peròn,  Maradona e, più recentemente, Papa Francesco. Nel 2003 l’Unesco ha dichiarato Gardel Patrimonio Culturale dell’Umanità. La sua foto continua a campeggiare nelle case, nei taxi, nelle milonghe e in tanti altri luoghi. Nessuno ha mai dimenticato la sua voce baritonale con cui avvolgeva splendide canzoni, più di ottocento, incise nel corso di una carriera breve quanto folgorante, i tanti film interpretati con successo (tre furono girati a Parigi per la Paramount e quattro a Hollywood), i programmi radiofonici e televisivi.

La sua fama ancora oggi non conosce l’offesa dell’oblio, al punto che, il 24 giugno di ogni anno, viene celebrata una festa in suo onore, una sorta di San Gardel della memoria collettiva. “Gardel fa parte del cuore argentino. Non era solo un cantante, era il tango stesso” dichiara Mariana Montes, star internazionale di Buenos Aires che dal 2010 vive a Cagliari, raggiunta telefonicamente in Portogallo dove in questi giorni è ospite del bel festival Barcelos, insieme ad altri grandi nomi come Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero attesi il 25 luglio a Tharros con lo spettacolo Tango-Historia de Astor per il Festival Multidisciplinare organizzato dall’Associazione Enti Locali. “La sua voce ci ha fatto piangere, sognare, innamorare e continua a farlo” prosegue la celebre tanghèra”: “La sua figura trascende il tempo e i confini. Un detto argentino ricorda che “Gardel canta meglio ogni giorno”, a significare che per noi è ancora vivo”.

Nato nel 1890 a Tolosa da una stiratrice, Berthe Gardés, fu registrato all’anagrafe con il nome di Charles Romuald Gardés. Priva di marito e per sfuggire alle malelingue, la giovane donna emigrò due anni dopo in Argentina dove  per un lungo periodo il Carlitos per eccellenza fu per tutti El Francesito. Anche se le origini restano avvolte da un alone di mistero. In contrasto con la confinante Argentina, l’Uruguay ha sempre rivendicato la paternità di Gardel. La storia del piccolo Charles emigrato a due anni, sarebbe stata un’invenzione dell’avvocato del cantante per far rimanere in Argentina l’eredità del re del tango. Secondo una teoria accreditata a Montevideo, fu il figlio segreto del colonnello Escayola, caudillo di Tacuerembò, e di sua cognata Maria Leila Oliva. In ogni caso, francese, argentino o uruguayano che fosse, Gardel era e rimane la massima espressione del tango. E Mi noche triste, primo tango cantato della storia inciso nel 1917, proposto in lunfardo, gergo della periferia di Buenos Aires, Cumparsita, composta dall’uruguayano Gerardo Hermàn Matos Rodriguez ma resa famosa da Gardel nel 1924, Caminito, Per una cabeza, Cuesta abajo, Sus ojos se cerraron, Mano a mano, Yira Yira, Knock out de amor, La violeta, No llores mas, e altre ancora, restano gemme preziose che in tutto il mondo ieri come oggi continuano a brillare.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
Musica e spettacolo

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025
Cammino Francescano in Sardegna, è nelle librerie una guida a firma di Padre Fabrizio Congiu e si rafforza la rete tra Comuni
Cultura

Cammino Francescano in Sardegna, è nelle librerie una guida a firma di Padre Fabrizio Congiu e si rafforza la rete tra Comuni

05/07/2025
Post successivo
Inaugurata a Cagliari la mostra fotografica “Il raggio verde”, di Maurizio Cau. Dal fenomeno fisico di rifrazione della luce al viaggio alla ricerca del sé più profondo

Inaugurata a Cagliari la mostra fotografica “Il raggio verde”, di Maurizio Cau. Dal fenomeno fisico di rifrazione della luce al viaggio alla ricerca del sé più profondo

Corrado Gremioli, “l’uomo dell’attimo che precede gli eventi”, è il protagonista del nuovo sublime e dissacrante romanzo di Gianni Usai

LIBRI. "La sola notte", una famiglia di fronte al nulla di un’oscurità post-apocalittica nel nuovo romanzo di Gianni Usai

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.