• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris

Di Mario Gottardi
04/02/2022
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris

Da oggi sarà più difficile costruire su macerie. Cagliari e la Sardegna perdono un punto fermo del mondo culturale: si è spento a 58 anni Gianluca Floris. Un animatore, un uomo generoso, un intellettuale, mente libera, poliedrica, curiosa e aperta al confronto.

Conosciuto in tutta Italia e nel resto del mondo per la sua attività di tenore, Gianluca Floris è stato scoperto da Luciano Pavarotti e nella sua carriera ha lavorato in tutte le quattordici fondazioni lirico-sinfoniche italiane, nelle opera house europee e giapponesi. Ha frequentato molto l’Estremo Oriente negli ultimi anni. La Cina, in particolare, dove ha collaborato alla progettazione del nuovo Teatro dell’Opera di Binhai New City.

Il suo costante impegno per la lirica lo ha fatto emergere fino a diventare presidente di Assolirica, l’associazione che riunisce gli artisti che lavorano in ambito lirico.

Gianluca Floris è stato anche uno scrittore. Oltre a brevi racconti, ha pubblicato romanzi con case editrice sarde e italiane. Tra i suoi titoli si possono ricordare i romanzi “I maestri cantori” (Nuoro, Il Maestrale, 2000), “La preda” (Milano, Mondadori 2006), “L’inferno peggiore” (Milano, Piemme 2009).

Ma soprattutto per Cagliari, la sua amata città, è stato un animatore culturale. Amava la contaminazione, anche lo scontro appassionato ma tra idee e mai tra persone. Posizioni mai banali o accondiscendenti, le sue. Sapeva polemizzare Gianluca Floris, e le sue argomentazioni, espresse sul suo blog Costruiresumacerie e Florissensei, e sui social (il suo ultimo post su Facebook riguarda “Cosa succede quando si muore? Le 26 lezioni del filosofo Shelly Kagan”) più che mettere tutti d’accordo avevano il pregio raro di indurre alla riflessione.

Nato nel 1964, lascia la moglie Stefania Medda, sposata nel 1999, con cui condivideva la passione per il cinema, che ha coltivato nello Spazio Odissea. Una delle tante eredità che lascia alla città, oggi ferita per questa grande perdita.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Ironia e dramma, fantasia e poesia. Fino al 10 agosto a Jerzu il Festival dei Tacchi

"Dagli scarti nascon tesori", il documentario di Cada Die Teatro che riflette su un futuro diverso per la Sardegna

Nuova edizione a Villacidro per il Premio letterario “Giuseppe Dessì”, al via le iscrizioni per narrativa e poesia

Nuova edizione a Villacidro per il Premio letterario "Giuseppe Dessì", al via le iscrizioni per narrativa e poesia

Commenti 1

  1. Anna Licia Melis says:
    4 anni ago

    Ti ho conosciuto per caso e per caso ti saluto con immensa ammirazione… Il tuo libro, “i cantori” è presente nella mia libreria casalinga… Abbraccio forte Stefy…. Anna Licia Melis

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.