• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

BabelNet. Il dizionario che aiuta ai computer a capire il significato delle parole

Di Manuel Usai
05/06/2021
in Comunicazione e società, Cultura, scienza e innovazione
Tempo di lettura: 3 minuti

Venti milioni di parole in oltre cinquecento lingue consultato ad oggi da più di mille università in tutto il mondo: BabelNet, archivio digitale grande tre volte il contenuto di Wikipedia nella versione inglese, è molto di più di un dizionario. Disponibile gratuitamente on line, è stato strutturato e programmato per essere fruibile da un computer, che attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (IA), riesce a dare il giusto significato ai termini utilizzati.

(maschera di ricerca di BabelNet)
(Roberto Navigli)

Dietro questo grande progetto c’è la mente brillante di Roberto Navigli. Classe 1978, docente e specialista del linguaggio presso l’università di Roma La Sapienza, è stato pluripremiato dall’Unione Europea sia per il progetto ‘BabelNet’ che per la startup ‘Babelscape’.

La fase iniziale che ha dato vita al primo prototipo prevedeva l’inserimento delle definizioni all’interno del gigantesco database. Per poter poi collegare le parole ai corrispettivi concetti (un’operazione che, se fatta dall’uomo, avrebbe richiesto tempo e risorse incalcolabili) è stato utilizzato un algoritmo che ha permesso al computer di terminare il lavoro rispettando i termini preposti.

Il progetto, terminato nel 2016, riscuote da subito un enorme successo e riceve nuovi fondi per la sua implementazione. Viene studiato e inserito un nuovo algoritmo che permette alla IA di comprendere il significato di ogni parola all’interno di una frase o in un determinato contesto. Questo rende possibile al computer di distinguere per esempio l’utilizzo della parola “mento” utilizzata in un contesto (intesa come parte del viso) dall’indicativo presente del verbo mentire. Trattandosi di un progetto multilingue consente altresì di distinguere l’utilizzo della parola “mouse” (il topolino in inglese) all’interno di una frase, dalla periferica di puntamento del computer. Ogni concetto correttamente tradotto viene immagazzinato in memoria pronto per essere riutilizzato.

(logo Babelscape)

Sempre nel 2016, il docente universitario ha fondato ‘Babelscape’, una startup con sede a Roma, composta da 25 dipendenti specializzati nel dare applicazione del know how acquisito, in prodotti e servizi tecnologici destinati al libero mercato.

Attualmente, il team capitanato da Roberto Navigli lavora per un ulteriore evoluzione del lavoro originale (‘Mousse’) che terminerà nel 2022. Il nuovo progetto si occupa, principalmente, dello sviluppo di un nuovo algoritmo che consentirà alla macchina di focalizzarsi e distinguere il significato di una frase in diverse lingue, non attraverso la “comprensione” di una singola parola ma dell’intera costruzione verbale.

(le integrazioni di BabelNet)

Il cervello elettronico che affronta complicate conversazioni e addirittura suggerisce dei consigli spassionati al suo interlocutore umano, non solo è un classico presente in ogni film di fantascienza che si rispetti, ma è il sogno di ogni studioso di informatica applicata.

È doveroso sottolineare che ancora oggi siamo ben lontani da ottenere questo risultato, ma grazie ai progressi fatti con BabelNet possiamo affermare con assoluta certezza di essere sulla strada giusta.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
Cesare Zonchello da Sedilo. L’igienista che cadde per la scienza sulla via per La Mecca

Cesare Zonchello da Sedilo. L'igienista che cadde per la scienza sulla via per La Mecca

Passavamo sulla terra leggeri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.