• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Babel Film Festival a Cagliari, mercoledì, giovedì e venerdì anteprima con i premi Ficc, Società Umanitaria e Kentzeboghes

Di Francesca Mulas
30/11/2021
in Senza categoria
Tempo di lettura: 3 minuti
Babel Film Festival a Cagliari, mercoledì, giovedì e venerdì anteprima con i premi Ficc, Società Umanitaria e Kentzeboghes

Al via i primi appuntamenti che anticipano le giornate del “Babel Film Festival”, settima edizione del concorso cinematografico dedicato alle lingue minoritarie, in programma dal 6 all’11 dicembre al T-Hotel di Cagliari.

Mercoledì 1 dicembre alle 18 e giovedì 2 dicembre alle 19, si svolgeranno alla Cineteca Sarda, in viale Trieste 126 a Cagliari, due iniziative pre-festival per l’assegnazione di due dei 13 premi previsti dal programma del Festival. Si tratta dei premi assegnati dal pubblico della Federazione Italiana Circoli del Cinema (FICC) e della Società Umanitaria in Italia (sedi di Milano, Roma, Napoli, Cagliari, Alghero e Carbonia).

Domani saranno proiettati i film in concorso per il “Premio FICC”: “An Tarow” di Jonny Dry (Cornovaglia, 2020); “Eggshell” di Ryan William Harris (Irlanda, 2020); “Emilia” di Cristina Guillen (Spagna, 2020); “Nire egunerko maitea (my dear diary)” di Eñaut Castagnet, Ximun Fuchs e Manex Fuchs (Paesi Baschi, 2020); “Parizad” di Mehdi Imani Shahmiri (Iran, 2020); “L’uomo del mercato” di Paola Cireddu (Italia, 2020); e “Vegerîna xizan” di Umay Işık (Turchia, 2020).

Il 2 dicembre sarà la volta delle opere che concorrono per il “Premio Umanitaria”: “La lluvia” di Miguel Huamán Mateo, Jesus Prohaño e Crhistian Vitorino (Perù, 2019); “A tribune story” di Aylin Kızıl (Turchia, 2021); “Stolen Fish” di Gosia Juszczak (Regno Unito/Spagna, 2019); e “Arbores” di Francesco Bussalai (Italia, 2020).

un frammento dal film Stolen Fish

La giornata di venerdì, 3 dicembre, sarà dedicata alla presentazione dei film realizzati dai vincitori della quarta edizione del “Premio Kentzeboghes” 2021. L’appuntamento serale è per le 19.30 al Cinema Greenwich, in via Sassari a Cagliari. A introdurre la serata saranno il regista Paolo Carboni e il produttore ed editore Tore Cubeddu. Sono tre i film che saranno proiettati: “12 aprile”, di Antonello Deidda, realizzato nel 2021; “Santamaria”, di Andrea Deidda, sempre del 2021; e “S’acàpiu de su sòriche de arbore sardu”, di Fabrizio Vella, realizzato tra il 2005 e il 2021. Il concorso Kentzeboghes è una costola importante del progetto Babel e promuove la realizzazione di prodotti cinematografici “parlati in sardo”, interpretando nel modo migliore il progetto di costruzione della memoria linguistica e visiva dei sardi. La mattinata di venerdì 3 è invece dedicata al grande linguista Ugo Pellis, ricordato con un film e un incontro con il regista friulano Dorino Minigutti. Alle ore 10, nell’aula 16 del Polo umanistico dell’Università di Cagliari, in via Is Mirrionis 1, sarà proiettato il film “L’atlante della memoria”, realizzato nel 2020. Interverranno, oltre a Minigutti, gli studiosi Duilio Caocci, Maurizio Virdis e Giulio Paulis.

Le proiezioni sono aperte a tutti con ingresso libero e gratuito (e Green Pass obbligatorio) e tutti potranno partecipare alle votazioni e contribuire così all’assegnazione dei due premi (1500 euro per il “Premio Umanitaria” e 1000 euro per il “Premio FICC”).

“Babel Film Festival” è organizzato e promosso dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con Assòtziu Babel, Areavisuale e Terra de Punt. Numerose le istituzioni patrocinanti: il Consiglio d’Europa, il Ministero degli Affari Esteri, la Presidenza del Parlamento Europeo, la Regione Autonoma della Sardegna e il Comune di Cagliari. Gli altri enti e organismi coinvolti nel Festival sono: la Società Umanitaria, l’European Language Equality Network (ELEN), l’A.A.M.O.D. Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il “Premio Ostana – scritture in lingua madre”, la Federazione Italiana dei Circoli dei Cinema (FICC), la Rassegna Cinematografica “Evò ce Esù” di Martignano, il Cineclub Fedic di Cagliari, l’Università di Cagliari, l’Associazione Campos, l’Università di Catania, Documentaria Festival del Cinema Documentario.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Mistero Buffo, opera di oltre mezzo secolo fa, va in scena a Cagliari nella versione tutta al femminile di Elisa Pistis

Mistero Buffo, opera di oltre mezzo secolo fa, va in scena a Cagliari nella versione tutta al femminile di Elisa Pistis

Federico Buffa a Cagliari con ‘Amici Fragili’: “vi racconto l’incontro fra Fabrizio De André e Gigi Riva”

Federico Buffa a Cagliari con 'Amici Fragili': "vi racconto l'incontro fra Fabrizio De André e Gigi Riva"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.