• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Anna Piaggi, la moda è rivoluzione!

Di Giacomo Pisano
26/03/2021
in Arte, Cultura, Libri, Moda
Tempo di lettura: 4 minuti
Anna Piaggi, la moda è rivoluzione!

la giornalista Anna Piaggi

Visionaria, appassionata, eccentrica, vulcanica, innovativa sono solo alcuni dei possibili aggettivi con cui raccontare Anna Piaggi, la giornalista icona dello stile, che il 22 marzo avrebbe compiuto 90 anni.

Una storia unica quella di Anna, tra le prime giornaliste iscritte all’Ordine, amava viaggiare e creare intrecci tra cose e persone. Una penna intelligente e sagace, tanto significativa che il Victoria and Albert Museum di Londra le dedicò una mostra di memorabilia nel 2006 dal titolo “Anna Piaggi Fashion-ology”, naturalmente mentre in Italia la si vedeva solo come una delle tante stranezze del circo della moda. Ma lei era molto di più.

dal libro “Doppie pagine”

Sua cugina, altra penna elevatissima, Natalia Aspesi, commentò cosi su Repubblica quella mostra: “In un Paese come il nostro, dove si ha diritto alla fama popolare e all’interesse degli intellettuali solo se si mimano villanate in televisione, saranno in tanti a chiedersi chi mai sia questa signora cui un grande museo straniero dedica tanta devota attenzione”.

In prima fila ad ogni sfilata il suo merito non fu certo quello di incarnare l’aspetto bizzarro ed eccentrico da celebrare in passerella. Al contrario Anna è ricordata da tutti come donna da backstage, sempre alla ricerca del dettaglio introvabile e dello scatto inusuale insieme al marito Alfa Castaldi, tra gli esponenti più in vista della nuova fotografia italiana.

Karl Lagerfeld la consacrò a regina di stile nel 1986 dichiarando nella prefazione del libro scritto a quattro mani proprio con Anna intitolato “Anna Chronique” (edito da Longanesi & CO): “Anna inventa la moda. Nel vestirsi fa automaticamente quello che noi faremo domani”.

Non solo una penna abile ma una mente in grado di concepire graficamente la realtà e tradurla in prodotti artistici che non possono essere solo definiti editoriali o banalmente articoli. Le sue celebri “D.P. Pagine Doppie Fashion Algebra” (edito da Leonardo Arte 1999) mostrano una visione innovativa e creativa ben lontana dalla banale interpretazione del lavoro degli stilisti. Il libro raccoglie i lavori più significativi che la Piaggi realizzò per Vogue.

Prima di Vogue lavora a Vanity negli anni ‘80, che contribuì a creare, e ancora prima ad Arianna con il ruolo di fashion editor, negli anni ‘60, dopo un esordio di carriera come traduttrice per Mondadori.

Nello sguardo della Piaggi la moda è la vita stessa, con i suoi incontri, sovrapposizioni, sottrazioni, eccessi. Il suo stile visionario a metà tra haute couture e punk è rivoluzionario e si traduce in pagine piene di spunti e riflessioni ancora oggi cariche di impatto visivo ed emotivo. Individuatrice di tendenze, talent scout, consulente per gli stilisti e musa alternativa Anna fu capace di valorizzare accostamenti impossibili e impensabili, unendo il moderno, anticipando il futuro e soprattutto rivisitando il passato in chiave contemporanea.

dal libro “Doppie pagine”

La moda può e deve essere rivoluzionaria, oggetto di interpretazione e infine espressione del gusto individuale.

Quando il vintage non era neanche un’idea ma solo “abiti usati” di nessun interesse per la moda lei ne fece terreno di studio, indagine stilistica e infine cavallo di battaglia del suo stile personale. Appassionata di cappelli e di tessuti nella sua vita collezionò migliaia di pezzi unici come lei.

Nel 2016 Alina Marrazzi realizzò un documentario intitolato “Anna Piaggi – Una rivoluzionaria della moda” in cui riuscì a restituire un’immagine completa della giornalista grazie ai tanti ricordi di addetti ai lavori e amici.

Il suo pregio più grande è forse quello di aver saputo leggere il mondo attraverso il filtro della creatività, rendendosi capace di un’incredibile impresa: fermare il tempo.

Ogni abito da lei indossato, ogni accessorio stravagante e all’avanguardia che la ha resa così riconoscibile non risponde più al frenetico ritmo del fashion system, effimero per definizione, ma, come un’opera d’arte, è destinato all’eternità.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Il Risveglio, la locanda di Sorgono che ospitò Lawrence, Le Lannou, Gouldring e Levi

Il Risveglio, la locanda di Sorgono che ospitò Lawrence, Le Lannou, Gouldring e Levi

Università di Cagliari, si chiude l'era della rettrice Del Zompo. "Pandemia, inclusione, parità di genere: ecco le sfide che abbiamo vinto insieme"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.