• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. L come leccarda

Di Valeria Martini
23/09/2023
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. L come leccarda

Non tutti sanno che leccarda è il nome della teglia frequentemente di colore nero, che viene fornita in dotazione, in genere assieme a due griglie, con il forno per la cucina.

È lì per raccogliere i grassi che colano durante la cottura di certe carni che si intende preparare alla griglia.

La si usa in altri modi, anche come contenitore per la preparazione di squisite patate al forno e altri cibi.

Ma, poverina, era stata pensata come superficie di scolo, gocciolio e raccolta di cose riprovevoli per le nostre arterie.

Leccarda o leccardo sono anche aggettivi, oggi abbastanza desueti, per indicare persone ghiotte, forse anche crapulone, sicuramente gozzoviglianti.

Leccarda è una parola che di per sé, almeno a me, fa pensare al senso del gusto, laddove ha forse un legame più stretto con le cose che sarebbe meglio evitare di introdurre nel nostro organismo.

E come oramai siamo abituati a fare in questa rubrica, viene da chiedersi cosa c’entri tutto ciò con quanto abbiamo dentro di noi a livello psichico. La faccenda è semplice semplice: se siamo dotati di un contenitore che raccolga le sostanze che inquinano la nostra mente e le nostre emozioni è un bene, ma dobbiamo ricordarci di svuotarlo e pulirlo. E, si sa, la pulizia dei grassi è per lo più un’operazione noiosa se non addirittura fastidiosa.Quando i grassi si sono rappresi e anche bruciacchiati, quindi sono diventati il famoso sporco ostinato, la loro rimozione diventa ancora più difficile e ci vuole il celeberrimo olio di gomito. Che poi fa anche ridere che per eliminare cose grasse e oleose si debba usare olio, di gomito, ma pur sempre olio. Anche se si tratta di un’espressione idiomatica, ha un suo senso interessante, perché il simile attrae il simile, ma il simile riesce pure a scacciare il simile. Questo giusto per ricordare che la famosa Legge di Attrazione in realtà è per esteso Legge di Attrazione e Repulsione. Sembra dunque che per qualcosa di pervicacemente ostinato e indurito serva altrettanta tenacia e forza, è qui la similitudine.

Quando il nostro deposito di stress, dolore, tensione, paura, divieti, abitudini tossiche, disvalore, ansia e altre cose di questo tipo è pieno, bisogna pulire. Pulire è un bel termine, perché significa eliminare senza però la pesantezza che il termine eliminare reca con sé, troppo tranchant. E poi pulire indica un processo che avviene in maniera progressiva, con delle fasi. Prima si lavora sul grosso, poi si passa al lavoro di fino. Occorrono non solo forza e determinazione, ma anche i giusti strumenti per operare. Sapete, cose come le spugne e i pannetti, forse delle spatole per staccare le parti dure, detergenti dapprima di attacco e poi quelli per lasciare lucido e liscio. Ecco, provate a trasformare questi utensili in parti di voi che possano corrervi in aiuto quando arrivi il momento di fare pulizia.

Certo però che se dobbiamo dirla tutta, è molto più raccomandabile pulire la leccarda ogni volta che la si usi. Una piccola forma disciplinata di azione che evita il penoso momento in cui davanti a una leccarda divenuta un crostone oscuro e maleodorante si arrivi persino a buttarla via e comprarne una nuova di zecca. Con gli oggetti si può ben fare, ma con le parti di noi è un’operazione assai pericolosa. Se devi buttare una parte di te così rovinata, probabilmente ti sei anche ammalato. Di quelle malattie bruttine.

Attenzione quindi, si chiama igiene psichica e si attua prendendosi cura delle nostre cose invisibili che però esistono dentro e si riflettono al di fuori, nel nostro stile di vita, nelle relazioni, nell’efficacia lavorativa, nella capacità di godere della vita.

Pulire con amore e metodica costanza.

E così non ci sarà nulla da buttare.

C’è solo da prendersi cura.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
L’Autofiction degli Immortali Suede
as heard on radio nemesis

I Suede tornano con ‘Antidepressants’

20/09/2025
Post successivo
FUTURA. Perché sono contrario alla pena di morte

FUTURA. Perché sono contrario alla pena di morte

A Villacidro il Premio Dessì, ecco i nomi finalisti per narrativa e poesia. Fino al 15 ottobre un ricco calendario di musica, libri e spettacoli

A Villacidro il Premio Dessì, ecco i nomi finalisti per narrativa e poesia. Fino al 15 ottobre un ricco calendario di musica, libri e spettacoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.