• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Bardunfula, a Sassari un festival a misura di bambine e bambini

Di Francesca Arcadu
18/06/2021
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 12 minuti
Bardunfula, a Sassari un festival a misura di bambine e bambini

Come una trottola che non smette mai di girare, così Bardunfula, Festival delle Culture e delle Letterature di bambini e bambine continua il suo moto perpetuo e torna nella seconda edizione che ha preso il via venerdì 18 giugno e si concluderà domenica 20 agli Orti di San Pietro (ex Lavatoio Franchetti) a Sassari con tre giornate di eventi in presenza immersi nel verde all’aria aperta, tra letture, incontri, giochi e laboratori.

Locandina, realizzata per Bardunfula 2021 dall’illustratrice Sara Pilloni

Il Festival è promosso e ideato dall’Associazione Il Colombre con il Patrocinio del Comune di Sassari, della Camera di Commercio, del corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell’informazione del Dipartimento di Storia e scienze dell’uomo e della formazione dell’Università di Sassari, nonché col contributo della Fondazione di Sardegna. 

Il tema dell’edizione 2021 sarà “di Altro e di Altrove”, a significare il senso dell’avventura e della scoperta attraverso la narrazione, le avventure, i libri e i giochi di mondi nuovi e sguardi capaci di coglierli con stupore e curiosità, come sanno fare i bambini e le bambine e come spesso noi adulti abbiamo dimenticato. L’Altro e dell’Altrove partono da ciò che ci sta vicino e non conosciamo per arrivare ai mondi di Oz, del Paese delle Meraviglie, a Camelot e tutti i regni della fantasia. 

Le Giornate del Festival saranno scandite da momenti dedicati alla presentazione dei libri, con la presenza di  autori e autrici, l’animazione alla lettura, laboratori e narrazioni performative. Sarà allestita anche una piccola mostra mercato e negli ampi spazi verdi si svolgeranno i BardunfuLab, laboratori creativi ed esperienziali che daranno modo ai bambini e alle bambine di cimentarsi con lavori manuali, creare spille e mascherine ma anche conoscersi giocando. Grandissimo spazio, come sempre verrà dato alla creatività, motore magico che permette alla trottola di non smettere mai di girare. 

Ma Bardunfula è anche un Festival adulti-friendly, per questo ospiterà due laboratori dedicati ai grandi, uno su Maria Lai condotto da Sara Ingenuo de La Valigia di Carta e uno di Body percussion con Mauritmo Dorè.

Sabato 19 giugno alle 21 si terrà la presentazione e proiezione del cortometraggio “Mi piace Spider-man e allora?” tratto dal libro omonimo di Giorgia Vezzoli. Un film che affronta la questione degli stereotipi di genere dal punto di vista di una bambina. A parlare del cortometraggio, dopo la prima di Firenze e in anteprima in Sardegna, saranno il regista Federico Micali, la co – sceneggiatrice Serena Mannelli e le due protagoniste Emma e Nora.

Come spiega Daniele Salis, dell’Associazione Il Colombre: “Bardunfula 2021 vuole essere uno spazio nel tempo dove i ritmi seguiranno quelli del cuore, dove i tempi saranno dilatati nei racconti, negli incontri, negli sguardi, nelle voci. Abbiamo imparato a muoverci in sicurezza ed ora ci muoveremo, attenti e attente, ma accarezzando i fili d’erba, pasteggiando su una coperta, o leggendo un libro mentre il sole ci infastidisce un poco la vista. A Bardunfula potremmo essere in ritardo o potremmo decidere di cantare all’improvviso“

Il programma completo del Festival si trova nella pagina e nell’evento Facebook di Bardunfula Festival.

Per informazioni bardunfulafestival@gmail.com.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio
Cultura

Viaggio nei labirinti della mente e del cuore con la Stagione di prosa, danza e circo firmata CeDAC al Massimo di Cagliari da ottobre a maggio

18/10/2025
A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”
Cinema

A trent’anni dal massacro di Srebenica venerdì a Cagliari la proiezione del film di Ado Hasanović “I diari di mio padre”

15/10/2025
Post successivo
Come si diventava banditi. La storia di Giovanni Lutzu da Orosei, il terrore della Baronia

Come si diventava banditi. La storia di Giovanni Lutzu da Orosei, il terrore della Baronia

Cordemar, la voce di Franca Masu in movimento come il mare

Cordemar, la voce di Franca Masu in movimento come il mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.