A Oristano va in scena il grande volley. E per grande intendiamo che alcuni dei club più prestigiosi e le più forti giocatrici al mondo si daranno battaglia per il titolo in una due giorni infuocata al Palasport di Sa Rodia da tutto esaurito. Seimila i biglietti venduti per le quattro gare in programma che vedranno in campo le società turche VakifBank e Fenerbahce, la greca Panionios e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio nella “Sardegna volleyball challenge”, giunta alla sua terza edizione.
La manifestazione è organizzata dall’ASD Gymland Oristano in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani, da Regione Sardegna e Comune di Oristano insieme alla Fipav, alla Fondazione di Sardegna, alla Fondazione Oristano, alla Pro loco oltre a sponsor privati.
Grande attesa per atlete di fama internazionale come Melissa Vargas, Asli Kalac, Hande Baladin, Eda Erdem, Hatice Gizem Orge, Derya Cebecioglu, Zehra Gunes, Tijana Boskovic, Arina Federovtseva, Ana Cristina De Souza, Agnieszka Korneluk, Bianka Buša, Cansu Ozbay, Polina Rahimova, Elitsa Vasileva, Marina Markova.
Occhi puntati soprattutto per Alesia Orro, regista della nazionale italiana di volley e appena premiata come miglior alzatrice dell’ultimo torneo mondiale in cui le azzurre hanno conquistato l’oro (il secondo dopo quello vinto alle Olimpiadi). Alessia, nata proprio qui in provincia di Oristano, per la prima volta vestirà la maglia del Fenerbahce con la quale cercherà di conquistare la vetta del campionato. In squadra con lei tanti nomi ormai entrati nella leggenda della pallavolo per le grandi doti sportive e per la capacità di aver ispirato, specialmente in Turchia, tante persone a voler imparare questa disciplina e a partecipare agli eventi nei palazzetti.
La manifestazione si aprirà domani, mercoledì 24 settembre, alle 19.30, con la presentazione ufficiale delle squadre ed entrerà nel vivo della competizione giovedì 25 con le prime due gare in programma: alle 17.30 l’incontro tra Fenerbahce e Panionios; alle 20.30 la seconda semifinale Vakifbank e l’italiana Eurotek Laica UYBA Busto Arsizio. Il giorno seguente è dedicato alle finali: venerdì 26 si parte alle 17.30 con la finale per il 3° posto e alle 20.30 la finalissima cui seguiranno le premiazioni.
L’evento terminerà sabato 27 settembre con un appuntamento di formazione di grande interesse, alle 10, al Liceo Scientifico Mariano IV con il convegno “Volare oltre i limiti”. Alessandra Campedelli, allenatrice italiana, porterà la sua testimonianza per l’autodeterminazione delle donne attraverso lo sport. Durante l’incontro, sarà presentato il suo libro “Io Posso” e saranno proiettati filmati della sua esperienza con le Nazionali femminili in Iran e Pakistan, e il trailer del docufilm “Donne di Altri Mondi”.
“La pallavolo italiana vive il massimo splendore e la massima notorietà grazie ai risultati raggiunti a livello mondiale” ha dichiarato entusiasta il Presidente regionale della FIPAV Eliseo Secci. Interesse che pare aver trovare conferma anche sui canali social con un incremento di visualizzazioni e like, a conferma del rinnovato interesse per uno sport spesso a torto considerato minore. Il Consigliere regionale Salvatore Cau ha sottolineato l’impegno della Regione nella promozione dei valori dello sport soprattutto tra i giovani a beneficio della crescita delle comunità locali ed evidenziato il valoro aggiunto che un evento di questa partita assicura a Oristano in chiave turistica.