• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Di Francesca Arcadu
14/06/2025
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Dopo il successo riscontrato da critica e pubblico, il musicista sassarese Manuel Attanasio ritorna con ‘Darkness’, secondo video estratto dal suo ultimo lavoro discografico, Opodiptera, uscito lo scorso 23 maggio. Il videoclip è stato interamente girato nel suggestivo scenario minerario dell’Argentiera (Sassari), sotto la regia e coreografie di Alessandra Mura, con riprese, montaggio e visual effect curati da Alessandro Spanu. La supervisione artistica vede lo stesso Attanasio in prima linea, confermando la sua visione creativa capace di esprimersi in ogni fase produttiva.

Le immagini dell’Argentiera, dove rocce scolpite dal vento e dal mare si fondono in scenari di un surreale delirio geologico, dialogano perfettamente con il concept musicale. Cinque danzatori – Emilia Satta, Sara Giordanelli, Valentina Solinas, Francesca Panu e Giomaria Carboni – interpretano una simbolica fuga verso l’accettazione finale, sotto la direzione creativa di Mura. La narrazione visiva culmina in un’epifania sulla spiaggia, tra mare in tempesta e due esseri di luce, metafora dell’introspezione e della luce che emerge dall’oscurità.

Opodiptera: un viaggio in dieci “terre” sonore

L’album Opodiptera è concepito come un viaggio in dieci terre, ognuna rappresentata da una traccia: Preludio, Supernova, Sei qui con me, Darkness, Onda, Crisalide, Falena, Nunc, L’erba dei fiori, Something. La scelta di definirle “terre” anziché semplici tracce nasce dall’intenzione di creare ambienti musicali autonomi, luoghi sonori in cui l’artista è nato ed esplora l’amore in tutte le sue sfumature – pacificante, divisoria, accesa, carezzevole – portando al limite l’espressività musicale, vocale e compositiva.

Il disco, debutto ufficiale da solista di Attanasio, segna una tappa fondamentale nella sua carriera ventennale: una mappa labirintica e distopica da percorrere in cuffia, dove sonorità e strutture compositive classiche vengono manipolate, rilette e sperimentate, con la voce al centro come strumento principale. E’ stato presentato lo scorso 23 maggio a Sassari con un concerto/spettacolo organizzato dal Circolo Musicale Laborintus in cui Attanasio ha calcato il palco accompagnato da Carlo Doneddu (chitarra) e Peppino Anfossi (violino, piano, percussioni), con Alessandro Spanu al video per un live originale. Una serata in cui ogni senso è stato sollecitato da musiche, immagini e suggestioni, con un progetto musicale sontuoso e articolato.

Originario di Sassari, Manuel Attanasio intraprende dal 2001 lo studio approfondito della voce, inizialmente a Bergamo e poi tra Roma e Bologna, fino alla decisione di tornare in Sardegna. La sua produzione artistica sfugge alle categorizzazioni di genere, mescolando jazz, world music, elettronica, progressive, musica concreta, oltre a contributi per teatro e cinema. Attualmente è in corso la collaborazione come voce e arrangiatore per Ergot Project di Christian Marras (con Pat Mastelotto alla batteria), in uscita nel 2024, oltre al progetto Mowman con Roberto Schirru. 

Tra distopie sonore e introspezione

Con Opodiptera, Manuel Attanasio offre un’esperienza sonora profonda e stratificata, un’odissea nelle dieci terre dell’anima, dove l’oscurità si presenta come preambolo alla luce interiore. Il videoclip ‘Darkness’ ne è un’estensione visiva potente, in cui danza, geologia e metafora si incontrano in un racconto immersivo e complesso. Opodiptera segna l’evoluzione di un artista che, dopo una carriera di collaborazione e sperimentazione, sceglie di mettersi in gioco da solo, rivelando al pubblico la potenza della sua voce e della sua creatività.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell'associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l'installazione 'Formiche di mare'

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.