• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Passionale, capricciosa Tosca. A Cagliari l’omaggio al genio di Puccini nel centenario della scomparsa

Di Carlo Argiolas
14/03/2024
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
Passionale, capricciosa Tosca. A Cagliari l’omaggio al genio di Puccini nel centenario della scomparsa

Ammirato dai maggiori compositori del suo tempo, Mahler, Stravinskij, Schonberg, Berg, Giacomo Puccini rimane l’operista più rappresentato nel pianeta dopo Giuseppe Verdi, da cui deriva quasi per gemmazione. Quest’anno ricorrono i cent’anni dalla morte, avvenuta a Bruxelles il 29 novembre 1924, e in tutto il mondo sono più di mille gli allestimenti delle sue opere proposti per rendergli omaggio.

A Cagliari dal 15 al 24 marzo va in scena Tosca, uno dei titoli più celebri. Inserito nella stagione 2024 del Teatro Lirico, il melodramma manca dal capoluogo sardo dal 2019 e sarà una gioia ritrovarlo. La vena melodica evocativa e struggente del Maestro lucchese, capace di voli passionali quanto di miniature espressive, le sue inusuali mescolanze timbriche e moderniste, il senso armonico personale e sofisticato, l’impareggiabile capacità di organizzare il suono, unitamente allo sforzo inesausto di scandagliare la psicologia dei personaggi traducendola in soluzioni musicali anche inedite  e alla capacità di sintetizzare con le note anche cinque o sei caratteri in uno stesso personaggio, lo hanno reso un seduttore globale pienamente in grado di vincere la sfida del tempo.  

Come molti sanno, la produzione pucciniana è dominata da due momenti principali: al primo appartengono opere basate sulla poetica delle piccole cose e su personaggi di psicologia minuta, al secondo quelle sospinte da un vento modernista fatto di rinnovamento vocale e sinfonico. ‘Tosca’ appartiene alla prima fase, quella romantica che abbraccia Manon Lescaut, La Bohème, Madama Butterfly. Regia e allestimento di questa rentrée sono gli stessi del 2019, firmati rispettivamente dal fiorentino Pier Francesco Maestrini e dal Teatro Lirico, regia che in questa occasione viene ripresa dalla cagliaritana Daniela Zedda (regista e pianista), che nel 2015 curò la regia di Tosca  per il decentramento estivo del Lirico.

Beatrice Venezi a Cagliari: “Dirigere un’orchestra è come allenare una squadra di calcio”

La direzione musicale è affidata a Beatrice Venezi, lucchese come Puccini, che ritorna a Cagliari dopo aver diretto Traviata lo scorso maggio (qui l’intervista per Nemesis Magazine).  A lei il compito di guidare anche il Coro del teatro e quello di voci bianche del Conservatorio “Giovanni Pierluigi da Palestrina”, preparati da Giovanni Andreoli e Francesco Marceddu. Due ore e mezza per immergersi nelle relazioni conflittuali di inganni e gelosie tra la celebre cantante Flora Tosca, il pittore di idee liberali Mario Cavaradossi, il barone Scarpia, capo della polizia, sviluppate nell’ambiente ecclesiastico e nobile della Roma di inizio Ottocento.

Sul palco, un cast di livello che si alterna nelle varie repliche. A vestire i panni di Tosca sono chiamati i soprani Veronica Dzhioeva (15-17-20-22-24 marzo) e Ira Bertman (16-19-21-22-23 marzo), Mario Cavaradossi è impersonato dai tenori Murat Karahan (15-17-20-22-24), Marco Berti (16-21-23), Fabio Serani (19-22), il barone Scarpia dai baritoni Dalibor Jenis (15-17-20-22-24) e Ivan Inverardi (16-21-23). E poi Francesco Leone, Angelo Nardinocchi, Safa Korkmaz, Carmine Riccio, Francesco Musinu, Alessandro Frabotta, Guerino Pelaccia, Andrea Rossino, Michele Scano, Flavia Marceddu, nei ruoli degli altri personaggi previsti dall’opera. Non è tutto. Per le scuole sono in programma due recite il 19 e il 22 marzo entrambe alle 11 e della durata di un’ora. Il ruolo di narratrice è affidato all’attrice Michela Atzeni. Per gli under 35 e persone con disabilità sono applicate riduzioni del 50%. A fine giugno sarà la volta di un altro titolone pucciniano: Madama Butterfly.

Nella foto di Priamo Tolu, il primo atto di ‘Tosca’

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Persone con disabilità visiva, allo Ierfop di Cagliari il convegno dedicato a metodi e tecnologie per l’autonomia

Persone con disabilità visiva, allo Ierfop di Cagliari il convegno dedicato a metodi e tecnologie per l'autonomia

PODCAST. L’Isola sconosciuta, luoghi insoliti e storie segrete della Sardegna

PODCAST. L'Isola sconosciuta, luoghi insoliti e storie segrete della Sardegna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.