• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

EDITORIALE. Le Otto Montagne conquista meritatamente il David di Donatello

Di Mario Gottardi
13/05/2023
in Cinema, Editoriale
Tempo di lettura: 3 minuti
otto montagne

Uno screen dal trailer de Le Otto Montagne https://www.youtube.com/watch?v=pFihFyHWumM

Non c’è da stupirsi se “Le otto montagne” abbia vinto quattro David di Donatello, tra cui quello di miglior film (gli altri sono miglior sceneggiatura non originale, autore della fotografia, suono). La pellicola scritta e diretta da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch ispirata all’omonimo romanzo di Paolo Cognetti (premio Strega 2017), è forse uno di quei pochi casi in cui la storia portata sul grande schermo non fa storcere il naso – per non dire provocare un travaso di bile – a chi aveva già letto il libro. 

La locandina del film Le otto montagne

Chi ha visto il film lo sa. E sono molti quelli che lo hanno guardato, visti gli incassi al botteghino. Anche questo è un caso, perché quando si parla di montagna a “tirare” è una storia dove l’adrenalina, la tensione, la sfida, l’impresa alpinistica la fanno da padrona. Qui invece a imporsi è la dolcezza, la tenerezza di un rapporto di amicizia tra due uomini, le parole pesate, dense di significati, i silenzi. La vita, con le sue gioie e le sue tragedie, e la morte.

Sono questi i sentimenti che rimangono incastonati tra i graniti e scisti delle Alpi della Valle d’Aosta. È questo che spinge Pietro, uno dei protagonisti interpretato al solito magistralmente da Luca Marinelli, a tornare sulle sue montagne dove riesce a ritrovare se stesso, a guarire le ferite.

È questo che costringe Bruno – Alessandro Borghi – a restare, imprigionato nella paura, nel senso di insicurezza, di inadeguatezza, che diventa terribile dopo un fallimento. 

Sono sensazioni e stati d’animo profondi, sacri, quelli che racconta questo film. Quelli a cui quotidianamente guardiamo solo distrattamente, spinti da una società che va sempre più veloce e si nutre di emozioni fugaci, da scrollare sul telefono, di reel in reel, di commento in commento. Eppure è quello di cui ci sarebbe bisogno. Il pubblico se ne è accorto e lo ha premiato. Ad accorgersene sono stati anche i giurati del David, con buona pace dei recensori del New Yorker.

È forse per questo che è piaciuto così tanto “Le otto montagne”, perché rivela l’essenza e la bellezza della vita. Ci mostra quello che vorremmo essere e che riusciremmo a diventare se solo ci togliessimo di dosso tutte le infrastrutture che ci imprigionano in una cella dorata e sbrilluccicante. Bigiotteria che copre il tesoro che ognuno di noi, se curasse un po’ di più la propria anima, è.

La copertina del libro Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi, 2016)

“Le Otto montagne” è un film – e un libro – fatto di sottrazioni, di essenza. E forse proprio per questo racconta l’anima della montagna, di tutte le montagne, molto meglio rispetto a qualsiasi altro film sull’alpinismo. Perché la montagna è fatta di silenzi, di introspezione, di lunghe scrutate dentro se stessi e del luogo in cui si è immersi, dove tutto è perfetto, in equilibrio, dove tutto ha un senso, tutto è concreto, anche la salita che sembra spianare ma poi non spiana mai ha un significato e probabilmente è far apprezzare quello che si raggiunge, una vetta, un panorama, una sfida, la pace con noi stessi. Non importa cosa, quel che conta è che rimarrà sempre impresso nel cuore. Un luogo dove non esiste la natura, dove ogni cosa ha un suo nome ed è inserita in un universo conosciuto, come ricorda Bruno agli amici che Pietro porta con sé dalla città.

In un film fatto di sottrazioni, il grande valore aggiunto lo hanno portato due giganti come Luca Marinelli e Alessando Borghi. Due attori che ogni volta che appaiono sul grande schermo, film dopo film, dimostrano che è possibile raggiungere vette sempre più alte, giusto per rimanere in tema. La loro interpretazione è a dir poco commovente. E infatti il pubblico in sala, spesso si è commosso alla fine del film. E non solo per la storia, straziante e dolcissima. Come una poesia, appunto. 

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Monumenti aperti 2023, alla scoperta delle bellezze culturali di Arbus e Guspini

Monumenti aperti 2023, alla scoperta delle bellezze culturali di Arbus e Guspini

Cagliari, ottant’anni dopo i bombardamenti Cada Die Teatro porta in scena il dramma della guerra con “Memorie di guerra, percorsi di pace”

Cagliari, ottant'anni dopo i bombardamenti Cada Die Teatro porta in scena il dramma della guerra con "Memorie di guerra, percorsi di pace"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.