“Il Colombre è un pesce di grandi dimensioni, spaventoso a vedersi, estremamente raro. A seconda dei mari, e delle genti che ne abitano le rive, viene anche chiamato kolomber, kahloubrha, kalonga, kalu-balu, chalungra. I naturalisti stranamente lo ignorano. Qualcuno perfino sostiene che non esiste”.
“Il Colombre” di Dino Buzzati
Il 28 Gennaio 2022 ricorreva il cinquantesimo anniversario della morte di Dino Buzzati, artista, intellettuale ma anche scrittore e pittore del secolo scorso con la passione per l’illustrazione e il fumetto. Tra le molte iniziative in corso in tutta Italia per celebrarne la figura, l’Associazione culturale Il Colombre ha scelto di omaggiarlo con una mostra internazionale di illustrazione e arte contemporanea ispirata al racconto “Il Colombre”, in programma dal 3 dicembre al 28 gennaio 2023 alla Pinacoteca Nazionale di Sassari.
L’associazione Il Colombre, durante il lockdown, ha chiesto agli illustratori e alle illustratrici provenienti dal master della scuola di illustrazione Ars in Fabula di Macerata (l’unica in Italia ad offrire tra i percorsi didattici un master in illustrazione editoriale riconosciuto dal Miur), di realizzare delle tavole ispirate al racconto di Buzzati dedicato a questo essere mostruoso e indefinibile dalle caratteristiche fantastiche.
Il risultato sono sedici opere composte da cinque tavole ciascuna, caratterizzate da stili e inclinazioni immaginifiche differenti e realizzate da artiste e artisti provenienti da varie parti del mondo. Per moltiplicare i livelli e gli sguardi sull’opera di Buzzati l’associazione ha deciso di coinvolgere nel progetto un gruppo di otto artiste e artisti sardi di differenti generazioni e provenienti da diversi ambiti dell’arte visiva contemporanea: Giusy Calia, Roberto Chessa, Antonio Crobu, Max Mazzoli, Massimiliano Rausa, Serena Salis, Marcello Scalas, Danilo Sini. Le opere inedite realizzate per questa occasione si muovono tra la pittura, tecnica mista e la fotografia.

L’esposizione dal titolo “Qualcuno perfino sostiene che non esiste” è organizzata in collaborazione con la Pinacoteca Nazionale di Sassari e con la Biblioteca Universitaria, con il patrocinio del Comune di Sassari e del DiSSUF (corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell’informazione) dell’Università degli Studi di Sassari.
Domenica 4 Dicembre è in programma “Nel mondo Immaginario di Buzzati“: conferenza e presentazione del catalogo della mostra. Interverranno: Gavina Cherchi docente di Filosofia Estetica all’Università degli Studi di Sassari; Valentina Crifò storica dell’arte, educatrice museale e fondatrice del progetto Immagini Narranti; Maria Paola Dettori, direttrice della Pinacoteca Nazionale di Sassari; Antonella Morassutti attrice, nipote di Dino Buzzati e rappresentante dell’Associazione Villa Buzzati e Daniele Salis per il Colombre.
Durante tutto il periodo della mostra saranno attivati dei laboratori dedicati ai bambini e adulti che si svolgeranno negli spazi della Pinacoteca Nazionale e della Biblioteca Universitaria di Sassari. Per informazioni e iscrizioni: 351/5616082, 079/231560, ilcolombre.associazione@gmail.com