• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Ericailcane e suoi animali fantastici per Cagliari Urbanfest

Di Francesca Arcadu
08/07/2022
in Arte
Tempo di lettura: 2 minuti
Credits Mirco Pusceddu

Credits Mirco Pusceddu

Un gatto blu gigante ha preso forma a Cagliari sulla facciata di un palazzo in via Schiavazzi, al civico 79 e come sempre accade quando Ericailcane crea, non è più solo un palazzo ma una storia lo scenario in cui personaggi fantastici, nati dalla mente di uno dei più acclamati street-artist a livello internazionale, raccontano qualcosa attraverso i colori e le loro dimensioni esagerate. 

Sotto un sole bollente nel quartiere di Sant’Elia, di fronte all’area del Parco degli Anelli e sulla sua scala telescopica, l’illustratore, disegnatore e scultore bellunese sta realizzando dal 4 luglio una delle opere più attese del Cagliari Urbanfest – Generazioni Metropolitane, festival di arte urbana e visiva promosso dall’associazione culturale Asteras – di cui abbiamo scritto alcuni giorni fa – in svolgimento a Cagliari dallo scorso 24 giugno con un programma a base di laboratori, mostre, incontri e street art.

Numerosi artisti daranno vita alle loro creazioni tra i quartieri di Sant’Elia, Stampace e Marina seguendo un percorso ideale di linguaggio d’arte contemporanea legato all’ambiente e la sostenibilità, con l’intento di animare e arricchire il paesaggio urbano delle periferie, mettendolo in dialogo con quello del centro storico.

Il gatto blu di Ericailcane ha gli occhi enormi, il colore del mare, suona una fisarmonica il cui corpo è composto da palazzi che si sgretolano, frammenti che scivolano giù mentre un pennuto sembra beccarne un pezzo. Non lasciano mai indifferenti le sue opere, che da oltre vent’anni fanno mostra di sé in numerose città di tutto il mondo, consacrandolo come uno si più famosi e affermati artisti urbani contemporanei. Attraverso le sue storie murali, narrate da animali antropomorfi, affronta temi globali calandosi di volta in volta anche nella realtà locale che lo ospita, dando un respiro amplissimo ai suoi messaggi visivi pieni di colori e creature fantastiche, che dalle facciate dei palazzi ci ricordano ciò che spesso tendiamo a dimenticare.

In questo caso Ericailcane ha raccolto il tema di Generazioni Metropolitane, ovvero l’invito alla riflessione sull’urgenza di un cambio di passo nel rispetto dell’ambiente, anche in relazione alla vita urbana, rielaborandolo in modo imponente come solo lui sa fare. Gli occhi grandi del gatto blu, dello stesso colore del mare sardo, lo ricorderanno per anni a chi passerà di lì.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Presto sul grande schermo Barbie, icona tra stereotipo ed emancipazione

Presto sul grande schermo Barbie, icona tra stereotipo ed emancipazione

Nasce la rete di Punti Viola, nuova iniziativa di Donnexstrada contro la violenza di genere

Nasce la rete di Punti Viola, nuova iniziativa di Donnexstrada contro la violenza di genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.