• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“È gradita la camicia nera”, l’inquietante fotografia dell’Italia nazista al Festival Pazza Idea con Paolo Berizzi

Di Giacomo Pisano
28/11/2021
in Comunicazione e società, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
“È gradita la camicia nera”, l’inquietante fotografia dell’Italia nazista al Festival Pazza Idea con Paolo Berizzi

Non un affresco vago e indefinito del sentimento nero che percorre l’Italia e che trova roccaforte nella Verona più tradizionalista e ultra cattolica, ma una fotografia che disegna una mappa accurata fatta di contatti locali, internazionali, organizzazioni paramilitari e transgenerazionali, collusioni, crimini: il libro “È gradita la camicia nera”, firmato dal giornalista Paolo Berizzi appena edito da Rizzoli, è un documento prezioso per comprendere cosa si agita nel ventre scuro del nostro paese. Se ne parlerà stasera alla terza serata del festival Pazza Idea: appuntamento al Ghetto di Cagliari alle 20, l’incontro con Berizzi sarà condotto da Walter Falgio.

Durante il fascismo Verona è stata un centro nevralgico: il fascismo storico l’ha elevata a capitale della Repubblica sociale italiana. Berizzi ha incontrato e dialogato con i protagonisti di questo male diffuso, non solo riconosciuti killer consegnati alla giustizia, ma anche politici della destra estrema (confluiti in Fratelli d’Italia e Lega principalmente), rappresentanti delle amministrazioni che spiegano con quali cavilli questi gruppi contrari alle leggi riescono comunque a operare, tra l’indifferenza di molti (sindaci compresi) e l’impegno di pochi che cercano di arginarli. Berizzi ha parlato con i genitori di vittime di aggressioni mortali, si fanno nomi e cognomi, si ripercorrono le gesta criminose e i curriculum di persone che si reputano al di sopra della legge e che talvolta con la complicità della legge operano.

Il libro è il risultato di quindici anni di inchieste che ripercorrono le gesta, i fatti di cronaca, le battaglie politiche in una Verona in cui da più di vent’anni l’estrema destra fa sistema. Ossessione identitaria, xenofobia diffusa, cattolicesimo estremo ne fanno una città nera. C’è in mezzo un’ampia zona grigia di popolazione che non prende posizione e simpatizza. Medium è il calcio, le frange più violente della curva che ospita la tifoseria dell’Hellas. Qui si muovono Veneto Fronte Skinheads, Forza Nuova, CasaPound, e l’ultima nata, la neonazista Fortezza Europa.

Tutti questi gruppi mirano a sostituirsi al governo, sono potenzialmente tutti golpisti, con organizzazioni rigorosamente piramidali e di tipo paramilitare. “È grazie allo sdoganamento ottenuto dalla destra di palazzo se oggi i camerati vedono le loro idee – scrive Berizzi – simboli e istanze rappresentate da chi sta nell’amministrazione. La Verona che offre di sé l’immagine di città reazionaria è il più grande e insperato successo per i nostalgici di Priebke e dei ‘boia chi molla’”.

Culto megalomane della teppaglia da stadio, rifiuto della cultura che non sia quella ariana, progressivo disinteresse e incuria delle autorità per questa gente e per le loro provocazioni e crimini, spesso minimizzati come goliardia, hanno reso questi gruppi forti, consolidati e con alleanze transnazionali. Nella Verona tradizionalista cresciuta a messe, coltelli e campagne di esclusione si respira anche nel luogo comune delle chiacchiere da bar l’insofferenza verso lo straniero e il rifiuto del diverso. Questa gente ha sfruttato la pandemia per aumentare i consensi cavalcando la rabbia e la paura, in nome di una libertà di scelta (quella di non vaccinarsi) che attraesse quelli che, spaventati e oppressi dalla crisi economica, potessero abbracciare idee di rinascita per un superstato cattolico, eterosessuale e rigorosamente bianco.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Cultura, libri e pandemia, a Cagliari per Pazza Idea l’incontro con Antonio Prudenzano

Cultura, libri e pandemia, a Cagliari per Pazza Idea l'incontro con Antonio Prudenzano

Mauro Ermanno Giovanardi e Omar Pedrini. Due pezzi da Novanta della musica italiana a Cagliari per il decennale di Pazza Idea

Mauro Ermanno Giovanardi e Omar Pedrini. Due pezzi da Novanta della musica italiana a Cagliari per il decennale di Pazza Idea

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.