• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Un delizioso incanto lungo ottant’anni, nell’aprile 1943 arrivava in libreria il Piccolo Principe

Di Valeria Martini
28/04/2023
in Cultura, Libri
Tempo di lettura: 3 minuti
Un delizioso incanto lungo ottant’anni, nell’aprile 1943 arrivava in libreria il Piccolo Principe

Non rinuncia mai a una risposta quando ha fatto una domanda. Si meraviglia, cerca di capire, sa ascoltare, prova emozioni sincere e decide di morire per tornare a casa. Parla con gli animali, le piante e persone strane davvero. Questo e di più è il Piccolo Principe che, come pochi altri titoli, è stato in grado di conquistare lettori di ogni tipo e attraversare, sempre verde, otto decenni. Pervicacia e delicatezza, qualità che forse hanno aiutato questo personaggio a entrare nell’immaginario comune per tutto questo tempo e oltre. Era, infatti, l’aprile del 1943 quando uscì a New York la prima edizione del Piccolo Principe. Dapprima pubblicata in inglese e subito dopo in francese, entrambe da Reynal & Hitchcock, è uno dei libri più venduti di sempre. Nelle classifiche mondiali, il racconto parzialmente autobiografico di Antoine de Saint-Exupéry si attesta tra i primi dieci con oltre 200 milioni di copie vendute. Edito in 505 lingue e dialetti è, escludendo alcuni testi religiosi, il libro più tradotto al mondo.

La dedica più bella di sempre

“A Leone Werth, quando era un bambino”. È così che termina il vero incipit di questo libro classificato come letteratura per ragazzi.Chi era Leone Werth? Sempre nella dedica che precede la frase finale appena citata, ne troviamo i motivi e cioè Leone Werth “è il migliore amico che abbia al mondo”, “questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini” e “questa persona grande abita in Francia, ha fame, ha freddo e ha molto bisogno di essere consolata”.

È la dedica al bambino che questa persona grande è stato.

È un libro che si annuncia delicato e potente perché poggia sui valori dell’amicizia, dei legami e della sensibilità ai bisogni di affetto. Anche per questo il Piccolo Principe ci ha conquistato, grazie alla sua capacità di acchiappare il cuore di tutti quegli adulti che non hanno dimenticato l’incanto di quando erano bambini.

Addomesticare è creare dei legami

Ci sono voluti ottant’anni, ma il Piccolo Principe, che lo volesse o meno, è riuscito ad addomesticare milioni di lettori di ogni età, ogni estrazione socioculturale e ogni interesse. Ci è riuscito come la volpe nel testo insegna, con pazienza e ripetendo le stesse azioni, alla stessa ora e poi lentamente avvicinandosi sempre di più. E sebbene oggi sia incredibilmente inflazionata, “non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi” è uno dei frammenti di verità che la vita ha nascosto in questo piccolo libro.

Senza mai salire in cattedra, ma attraverso il viaggio doloroso e tormentato del ragazzino tanto curioso quanto avventuroso, che approfittò di una migrazione di uccelli selvatici per partire dal suo asteroide B-612 e giungere sulla Terra, Antoine de Saint-Exupéry ci regala un compendio di piccole storie, attraverso i diversi personaggi, che favoriscono l’introspezione.

Forse è per questo che il libro è diventato tema di tesi di laurea, viene usato in percorsi di crescita personale, è continuamente ripreso negli ambiti pedagogici ed è anche rappresentato in una varia moltitudine di linguaggi espressivi.

Il valore del prendersi cura

Il Piccolo Principe ci insegna anche che possiamo andare alla ricerca di un senso, ma per questo non abbandonare chi ha bisogno di cura e protezione. Diviene necessaria, quindi, una pecora che possa brucare i germogli di baobab così che non invadano il suo piccolo asteroide. I semi delle piante cattive vanno estirpati da subito.

E, ancora, non partirà se non dopo essersi accertato che l’unica sua amata rosa, in vero fino a un certo punto dispotica e capricciosa, non sia al sicuro, senza ancora saper comprendere cosi significhi essere contradditori come lei. Un’avaria nel bel mezzo del deserto africano costringe l’aviatore e scrittore Saint-Exupéry a soffermarsi e riflettere. Nel tentativo di aggiustare il suo aereo in panne e da quella difficoltà, nella solitudine delle dune, prima al caldo e la notte al freddo, nasce uno dei racconti più belli di sempre che fino a oggi è stato una carezza nel cuore di milioni di persone.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Io e Amy, a Cagliari uno spettacolo dedicato alla regina del soul bianco Amy Winehouse con Paolo Putzu e MaNuL

Io e Amy, a Cagliari uno spettacolo dedicato alla regina del soul bianco Amy Winehouse con Paolo Putzu e MaNuL

Lo scintillante ritorno degli Antennah, la band cagliaritana presenta il nuovo EP con un concerto alla Cueva

Il ritorno degli Antennah, la band si prepara a un nuovo disco e a un nuovo tour. Primo appuntamento al Fabrik di Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.