• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Di Martina Taris
24/09/2025
in Cultura, Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 3 minuti
‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Ci sono anche due appuntamenti dedicati alla musica barocca nel ricco programma di Spettacolo Aperto, il festival musicale ideato da Studium Canticum (che quest’anno celebra i suoi trent’anni di attività), in programma a Cagliari fino al 28 settembre (Giulia Sanna ce ne ha parlato qui).
Il primo, che avrà luogo venerdì 26 settembre alle 18.30 nella Chiesa di Santa Maria del Monte (quartiere Castello), è ‘Mag.Ma’, concerto curato dal musicologo e direttore Pier Paolo Scattolin e dedicato a una selezione di Magnificat ritrovati di Padre Martini. Si tratta di composizioni corali e strumentali che mettono in musica il celebre cantico di Maria dal Vangelo di Luca, conosciuto anche come Magnificat. Il secondo appuntamento è previsto sabato 27 settembre alle 20.30 nella chiesa di Sant’Elena a Gairo, con ‘Omaggio a Händel’, concerto dedicato ai Coronation Anthems di Händel, opere solenni scritte per l’incoronazione dei sovrani britannici, eseguite da coro e orchestra sotto la direzione dello stesso Scattolin. Il progetto händeliano sarà riproposto nell’ultima giornata del festival, domenica 28 settembre alle 20.00, al Teatro Carmen Melis, in un grande concerto corale che celebra i trent’anni di Studium Canticum e chiude simbolicamente il cerchio dell’esperienza condivisa.

“Gli eventi sono collegati, anche se non c’è un legame storico e biografico tra i due compositori protagonisti (Padre Martini e Händel), due figure fondamentali della musica barocca europea – spiega Stefania Pineider, direttrice di Studium Canticum e del festival Spettacolo Aperto – Questo percorso si lega anche a una collaborazione con la Società corale Euridice di Bologna e in particolare con il suo direttore Pier Paolo Scattolin, alla guida dei due concerti. Da sempre Scattolin e la sua realtà sono protagonisti nella riscoperta e valorizzazione di pagine inedite del repertorio barocco, e il festival vuole dare spazio a questo lavoro di ricerca e condivisione”.

Il progetto nazionale ‘Mag.Ma’ nasce proprio con questo spirito: valorizzare e diffondere il patrimonio musicale del bolognese Padre Giovanni Battista Martini (1706-1784), figura di primo piano nella musica barocca italiana ed europea. Ideato e coordinato da Scattolin, il progetto si concentra sull’edizione critica e sulla registrazione integrale dei 38 Magnificat composti da Martini, in collaborazione con il compositore Cristian Gentilini e diverse realtà corali italiane, unite in una rete nazionale. Tra queste c’è anche Studium Canticum, che ha partecipato alla registrazione di quattro Magnificat destinati a una nuova collana discografica edita da Tactus. Il concerto ‘Mag.Ma’ presenterà quindi non solo questo lavoro di ricerca e di recupero filologico, ma anche il primo CD della collana, offrendo al pubblico un’occasione preziosa di ascolto e scoperta.

L’altro grande progetto porta invece il pubblico nel cuore della tradizione cerimoniale britannica con i Coronation Anthems di George Frideric Händel (1685-1759). Si tratta di quattro inni solenni composti nel 1727 per l’incoronazione di Re Giorgio II nella Westminster Abbey: dal celeberrimo ‘Zadok the Priest’ conosciuto oggi anche dal grande pubblico per il legame con la Champions League, ai più intimi ‘Let Thy Hand Be Strengthened’ e ‘My Heart Is Inditing’, fino a ‘The King Shall Rejoice’. Studium Canticum li aveva già eseguiti nel 2009, immergendosi nella solennità e nella potenza corale di una delle pagine più iconiche della musica cerimoniale europea. A quindici anni di distanza, li ripropone per celebrare il suo trentennale, in collaborazione la Società corale Euridice e un ensemble strumentale formato per l’occasione.

Tutti gli eventi sono a ingresso con donazione libera, salvo i laboratori che prevedono prenotazione obbligatoria. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.studiumcanticum.it e sui canali social dell’associazione.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano
Sport

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

23/09/2025
“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra
Arte

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

22/09/2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
Cultura

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Di Martina Taris
24/09/2025
0

Due appuntamenti in programma per venerdì 26 e sabato 27 settembre

Leggi l'articolo
Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

23/09/2025
“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

22/09/2025
Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

20/09/2025
“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

20/09/2025
Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

20/09/2025

Articoli recenti

  • ‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
  • Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano
  • “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra
  • Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita
  • “Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.