• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

Di Gianfranca Orunesu
20/09/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

Gabriel Middel-Okafor è una donna tedesca profondamente innamorata della nostra isola, della nostra storia millenaria, della nostra cultura vibrante. Ma è soprattutto innamorata della nostra lingua. E no, non è un amore soltanto dichiarato. È un amore praticato, perché Gabriel è sardofona. Sono diversi i corsi di lingua che lei ha fatto online prima di trasferirsi nelle lande baroniesi dove attualmente vive. Ora la sua storia è raccontata in un cortometraggio realizzato da s’Ufìtziu de sa limba sarda dell’Unione dei Comuni del Montalbo e che sarà proiettato in anteprima lunedì 29 alle 17.30 nella sala consiliare della struttura, in via Flumendosa a Siniscola.

Il cortometraggio, raccontano da s’Ufìtziu, “è concepito come un docu-film antropologico in forma di etnografia visuale”. Esso “si propone di esplorare il rapporto intimo che Gabriel ha sviluppato con la Sardegna. Non si tratta di un mero racconto di viaggio, ma di un’esperienza interiore e culturale, in cui la protagonista racconta la sua visione dell’isola, filtrata attraverso vissuti personali, incontri significativi e una profonda immersione nella lingua e nelle tradizioni locali. Nel suo racconto appassionato non solo le bellezze, ma anche diverse problematiche presenti nella terra dei nuraghi”.

Versi poetici, canti tradizionali, letture letterarie, gesti quotidiani come la tessitura diventano per lei simboli di un’identità viva e pulsante. Con la lingua sarda che non è ridotta a mero strumento di comunicazione ma concepita come “un patrimonio da custodire, una chiave per comprendere l’anima di un popolo e un ponte tra culture”. Dal cortometraggio emerge anche l’impegno civile e sociale di chi ha scelto di contribuire attivamente alla valorizzazione del territorio e alla promozione della lingua sarda, partecipando a iniziative culturali, laboratori e momenti di condivisione con le comunità locali.

“’Sa limba de Gabriel’ – ribadiscono da s’Ufìtziu – è il frutto di un lavoro di diversi mesi, il cui obiettivo è duplice: da un lato, sensibilizzare sull’importanza della lingua sarda come veicolo di identità e memoria; dall’altro, mostrare come la lingua sia una trama invisibile che unisce mondi diversi: affascina chi arriva da lontano, accoglie chi cerca appartenenza e intreccia legami profondi che resistono al tempo e alle distanze. Un vero e proprio strumento interculturale di cui sfruttarne tutte le potenzialità”.

“Pro su tempus benidore – afferma Gabriel – auguro a sas sardas e a sos sardos chi s’abbigent de s’iscusòrgiu mannu chi tenent in sa limba insoro e chi sa limba sarda, una die, siat sa limba ufitziale de sa Sardigna”. Terminata la proiezione pubblica seguirà il dibattito: un’occasione preziosa per riflettere sul valore della lingua e per celebrare, insieme, la bellezza della Sardegna vista con occhi nuovi. ‘Sa limba de Gabriel’ sarà proiettato anche il 4 ottobre a Oristano all’interno del festival Fàulas.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Afterhours, è la notte delle “piccole iene”. La band di Manuel Agnelli celebra a Cagliari i vent’anni di uno dei suoi dischi più amati
Musica e spettacolo

Afterhours, è la notte delle “piccole iene”. La band di Manuel Agnelli celebra a Cagliari i vent’anni di uno dei suoi dischi più amati

02/08/2025
Libri

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Post successivo
Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
Cultura

‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto

Di Martina Taris
24/09/2025
0

Due appuntamenti in programma per venerdì 26 e sabato 27 settembre

Leggi l'articolo
Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano

23/09/2025
“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

“Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra

22/09/2025
Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita

20/09/2025
“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

“Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

20/09/2025
Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

Monumenti Aperti 2025, dopo il successo primaverile al via gli appuntamenti d’autunno. E nel 2026 si festeggiano i trent’anni della manifestazione culturale

20/09/2025

Articoli recenti

  • ‘Mag.Ma’ e ‘Omaggio a Händel’, due voci dal Barocco al festival cagliaritano Spettacolo Aperto
  • Sardegna volleyball challenge, dal 24 al 27 settembre le star del volley femminile si daranno battaglia a Oristano
  • “Sunrise Mass” di Ola Gjeilo a Cagliari per il festival Spettacolo Aperto, un viaggio in musica dal cielo alla terra
  • Il manifesto indelebile di Luigi Pintor, a cento anni dalla nascita
  • “Sa limba de Gabriel”, in un corto la storia di una donna tedesca innamorata della Sardegna

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.