• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Di Natascia Talloru
18/10/2025
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Quando un giornale chiude, sia esso cartaceo o online, sparisce un mondo. E se sparisce un mondo, scompaiono anche quelle diversità culturali che lo abitano. Si dissolve la loro voce e tutto ciò che può essere espresso e trasmesso.

In tempi nei quali, al contrario, avremmo maggiore bisogno di voce, date le problematiche non solo locali ma mondiali che vanno a minare l’identità di popoli, la loro stessa esistenza e la loro libera espressione, noi che ci occupiamo di cultura, ci dobbiamo arrendere alle dinamiche del sistema, dove la cultura stessa, l’identità, le libertà espressive, per l’appunto, non risultano più attraenti, non sono abbastanza ‘influencer’ e non diventano ‘virali’, per dirla col linguaggio attuale. E di conseguenza, se vuoi vivere, o meglio, sopravvivere di cultura, ognuno fa da sé e dunque le idee, i progetti, inesorabilmente, si trasformano in realtà non sostenibili.

Questo accade non solo alla stampa e all’informazione, online e offline, ma anche agli spazi fisici dove la cultura tenta di vivere e resistere. Pensiamo ad esempio alla chiusura massiva nell’ultimo decennio di cinema, teatri, biblioteche, centri e circoli culturali, anche autogestiti, che rappresentano tuttavia degli ottimi contenitori di fruizione culturale, creatività e divulgazione.

E se estendiamo il ‘fenomeno’ osservandolo nell’insieme vi è la percezione che forse la cultura, spostandosi dagli ambienti fisici, stia diventando in misura crescente un qualcosa di immateriale, più legata a nuove forme di interazione e relazioni con valori, idee e norme comuni ma che attualmente parrebbe non necessitare più di un ambiente fisico per esprimersi.

Nonostante questo la cultura rappresenta ancora un possibile motore di cambiamento in grado di stimolare processi creativi e innovativi e soprattutto può fare da leva di coesione sociale e sviluppo economico.

Secondo Tullio De Mauro, linguista, lessicografo, saggista e Ministro della Pubblica Istruzione 2000-2001, la cultura rappresentava un complesso di conoscenze intellettuali e nozioni che contribuiscono alla formazione della personalità dell’individuo. Per lui risultava fondamentale considerare l’aspetto sociale, ovvero le abitudini, le credenze, le capacità e le norme che un individuo acquisisce come membro di una società.

Nei suoi saggi De Mauro ha analizzato il significato di sapere e cultura in relazione ai cambiamenti sociali, culturali e informativi del Novecento, scrivendo:

«Noi ci proponiamo qui di chiamare cultura qualunque forma di vita che non sia prevista come obbligatoria dal patrimonio genetico di una specie, anche se, evidentemente, non contraddice a questo patrimonio. […] Questa definizione così generale lega ciò che chiamiamo cultura al mondo del vitale; del vitale e non, almeno in modo specifico, al solo mondo umano».

E in seguito scrive: «Non solo gli umani, ma anche altre specie animali hanno la capacità di trasmettere da una generazione all’altra informazioni per via non genetica, cioè per via di ammaestramento e comunicazione, ossia per via culturale. […] La cultura è tutto ciò che non deriva automaticamente da quello che il patrimonio genetico ci mette a disposizione, è tutto ciò che sappiamo fare, ma non riusciamo a trasmettere per via genetica, e che riusciamo invece a trasmettere o perché ne parliamo o perché lo facciamo e, facendo, insegniamo a farlo, insomma tutto ciò che è oggetto di un insegnamento e di un apprendimento».

Esattamente, puntualizziamo: tutto ciò che è oggetto di un insegnamento e di un apprendimento legata al mondo del vitale e al ‘solo mondo umano’. Ecco perché quando la cultura perde spazi, siano essi fisici o virtuali, sparisce anche la sua voce. Perché la voce è essa stessa parte dell’umano.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
This Station Is Non-Operational

This Station Is Non-Operational

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.