Nei suggestivi spazi della Fondazione Siotto a Cagliari, venerdì 3 dicembre alle 20.30 verrà messa in scena la rivisitazione dell’opera ‘Mistero Buffo’ di Dario Fo.
L’opera in sé, forse la più nota del famoso drammaturgo, andata in scena la prima volta nel 1969, prevede già originalità, per non dire rivoluzionarietà; partendo da argomenti prettamente biblici, sviluppando brani tratti dai vangeli apocrifi e ispirandosi a racconti popolari, la rappresentazione nasce come una giullarata popolare, assurta a opera teatrale sotto forma di monologhi, con l’utilizzo di diverse forme dialettali.

L’intento era infatti, come dichiarato dallo stesso Fo nel 2016 in occasione dell’ultima messa in scena dell’opera, di “dimostrare che nel nostro paese non esistono soltanto la poesia e la cultura aristocratica, ma c’è anche quella popolare e testimonia un’autonoma e straordinaria vitalità”.
Non venendo meno i presupposti che sono stati alla base dell’originaria stesura, anche nel suo adattamento l’opera si presta ad essere sempre molto attuale: il potere, l’arroganza e l’ingiustizia sociale ancora oggi permeano la società, rendendo così un’opera datata oltre cinquant’anni ancora estremamente coerente con la situazione attuale.
A renderla ancora più peculiare il fatto che sia stata rivisitata completamente al femminile.
Elisa Pistis, autrice e unica attrice sul palco, ne ha curato la rivisitazione del testo, interpretando tutti e cinque i monologhi, soffermandosi sui messaggi emotivi intrinsechi attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi; non manca, considerate le origini dell’autrice, l’utilizzo della lingua sarda, a conferire all’opera ulteriore specificità.
Il progetto della Pistis, patrocinato dalla Fondazione FO Rame, è risultato vincitore del contest “Proiezioni Teatrali” del Teatro del Rimbombo nel 2018.
I biglietti, al costo di 10 euro, possono essere prenotati tramite telefono (070682384) o via mail a info@fondazionegiuseppesiotto.org.