• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

FUTURA. Boom, è il suono del passaggio dalle elementari alle medie

Di Matteo Fontoni
22/12/2023
in Futura, la nuova generazione si racconta
Tempo di lettura: 3 minuti
FUTURA. Boom, è il suono del passaggio dalle elementari alle medie

È stato strano. Un cambiamento così grande in così poco tempo.

Da una parte ci sono le elementari: non molti compiti, ricreazione lunga, giochi all’aperto…

E dall’altra ci sono le medie: molti più compiti e cose più difficili da studiare, ricreazione due volte più corta, niente corse in cortile e addio maestri e maestre, solo prof.

Il cambiamento più grande sono i compiti. Infatti, ho scritto questo articolo ben tre giorni in ritardo perché ne stavo facendo a montagne. Ma vabbè!

Per descrivere questo cambiamento, non dovrei usare la parola grande ma la più appropriata è Drastico. A volte finisco di fare i compiti anche alle undici di sera o a mezzanotte e lo so che è frustrante (provo frustrazione ogni volta), ma è utile per due aspetti, almeno secondo me:

Uno: quando finisci la montagna di compiti assegnati sei felice e fiero di te. Due: se ne hai molti ma ogni volta riesci a finirli allora imparerai più cose e avrai migliori metodi di studio.

C’è anche da dire che la mia è una scuola molto buona. Io frequento la sezione a potenziamento linguistico e quindi faccio un bel po’ di ore in più del mio amato inglese e studio anche francese. Accanto a questa cosa bella c’è la disgrazia: la mattina mi devo svegliare mezz’ora prima rispetto a come ero abituato. Nella mia scuola si fanno diverse attività, soprattutto a partire dalla seconda. Ho sentito dire che si fa robotica e che c’è un laboratorio di scienze molto attrezzato nel quale è possibile fare ricerche e osservazioni e chissà cos’altro?! Non vedo l’ora di crescere e poter fare queste cose super interessanti per me.

Scuola buona significa anche bravi insegnanti e io ce li ho. Se devono spiegare qualcosa lo fanno aggiungendo spesso anche delle curiosità. Non sono come certi professori che dicono: “non mi pagano abbastanza per insegnarvi questo!”

Ieri purtroppo una mia insegnante ci ha salutati per problemi di salute, mi dispiace prof.

Ma ora, cosa mi aspetto dalla scuola media? Nulla! No… scherzo!

Mi aspetto di imparare moooltissime cose nuove, con tre “o” perché in questi tre mesi e mezzo abbiamo imparato davvero un sacco di roba! Il mio cervello ha appreso così tante nozioni che tra un po’ dovrà riavviare il sistema per eccesso di informazioni.

Mi aspetto di fare nuovi amici e di imparare anche da loro. I miei amici delle elementari sono andati tutti in scuole diverse dalla mia ma per fortuna riesco a stare in contatto con loro.

Mi aspetto di crescere mentalmente e fisicamente continuando a fare lo sport che amo che è il parkour e a studiare strumento, il mio adorato sax.

Sono felice di aver raggiunto l’obiettivo di andare alle medie. Mi impegnerò e studierò per andare alle superiori, all’università e avere un lavoro.

Ma per ora sono qua, aspettando che queste brevi vacanze natalizie finiscano per poi tornare a imparare, comprendere e fare compiti pomeriggio, sera e notte.

Tanto ho capito che andrà così.

Questa nuova rubrica nasce con la precisa volontà di ascoltare il punto di vista delle persone più giovani su tanti temi, grandi e piccoli. È una generazione spesso trascurata nel dibattito politico e altrettanto spesso è descritta come poco impegnata, disinteressata e senza aspirazioni. Noi pensiamo tutto il contrario e abbiamo deciso di dare loro voce con questo spazio.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
In su corru ‘e sa furca, on line la serie in sardo che parla di libri, arte e punk firmata Karel

In su corru 'e sa furca, on line la serie in sardo che parla di libri, arte e punk firmata Karel

Il magico mondo del Paese delle Meraviglie nello spettacolo di Natale firmato Akròama a Cagliari

Il magico mondo del Paese delle Meraviglie nello spettacolo di Natale firmato Akròama a Cagliari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.