• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cuncambias, in scena a San Sperate il festival della cultura popolare e della resistenza

Di Giacomo Pisano
07/08/2021
in Arte, Comunicazione e società, Cultura, Libri, Musica e spettacolo, Senza categoria
Tempo di lettura: 39 minuti
Cuncambias, in scena a San Sperate il festival della cultura popolare e della resistenza

Il festival di cultura popolare Cuncambias a San Sperate ha appena concluso la sua diciottesima edizione. Un’edizione speciale, importante.

La pandemia che ha stravolto le nostre vite ci ha a lungo privati del piacere di un incontro dal vivo, di una cultura di strada che nasce da e per l’aggregazione. Il paese museo ha saputo mantenere alto il livello della sua offerta pur con le dovute restrizioni e le norme anti covid-19. Gli incontri tra 28 luglio e 1 agosto, tutti all’aperto sono stati piacevoli e il calendario ricco. Oltre diecimila spettatori hanno invaso San Sperate per cogliere suggestioni e stimoli disseminati in tutto il paese, tra spazi pubblici e cortili privati.

Cuncambias non è infatti solo un festival, è cultura popolare, è un sentimento condiviso di ricerca della bellezza come elemento di crescita e resistenza verso ciò che è gretto, brutto e non inclusivo. Ecco perché l’incontro sulle radici storiche della Sardegna, la presentazione di un libro, un concerto e uno spettacolo teatrale hanno pari importanza della cura con la quale le tante persone che si occupano del punto ristoro, creano un ambiente sicuro e piacevole.

Non è Cuncambias senza un piatto di malloreddus fatti a mano, non è Cuncambias senza le soste utili per ammirare, tra un appuntamento e l’altro, le tante opere d’arte che arricchiscono ogni anno le strade di questo paese che ha saputo diventare casa per tante persone che qui non ci sono nate ma hanno scelto di starci.

Il titolo di questa edizione, ‘Gli Invincibili – Storie per attraversare il tempo’, riassume lo spirito combattivo che caratterizza questo festival sin dai suoi esordi. Tanti gli ospiti in calendario: dai ricercatori ai musicisti, passando per attori, giocolieri, fotografi. Tra questi Valerio Apice, Vanessa Bissiri e Mario Maeso, Nicola Muscas, Graziella Monni, Valeria Deplano, Omar Onnis, Alfonso Stiglitz, Cada Die Teatro, Mauro Palmas, Felice Montervino, Frantziscu Medda Arrogalla, Elena Ledda, Chiara Effe e Matteo Leone, la Botte e il Cilindro, Teatro Atlante, Little Testa, Compagnie del Cocomero, Teatro del Sottosuolo. E tanti anche i volontari, di tutte le età, che manifestano in modo chiaro la voglia di far crescere il paese e il festival.  Il saluto finale, dopo il premio letterario “Anselmo Spiga”, è affidato alla voce di Elena Ledda.

“Siamo enormemente felici di questo risultato – commenta Giacomo Casti dell’associazione Antas Teatro – perché visto il momento, il fatto che viviamo ancora in un periodo condizionato dall’emergenza sanitaria legata alla pandemia, aver portato un pubblico numeroso e attento al festival, pur nel rispetto delle prescrizioni anticontagio, è stato un risultato che ci riempie di gioia. Cuncambias ancora una volta è riuscito a creare una ricetta magica tra popolarità e qualità artistica, tra tradizione locale e suggestioni internazionali: vedere sullo stesso palco teatro napoletano e musica sarda, artisti locali e suoni sudamericani, storie nate qui che potrebbero essere ambientate in ogni parte del mondo, narrazioni e vicende universali che hanno come sfondo i muri e le fotografie di San Sperate è esattamente lo spirito che anima il nostro festival da diciott’anni. Se il tema di questa edizione era ‘Gli invincibili’, abbiamo avuto una bella prova che l’arte e la cultura ancora una volta sono invincibili”.

Cuncambias è organizzato da Antas Teatro in collaborazione con Libera la Farfalla onlus, promosso dal Ministero della Cultura, la Regione autonoma della Sardegna, il Comune di San Sperate, la Fondazione di Sardegna.

Le foto sono di Dietrich Steinmetz

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
‘The Conjuring’ e il precedente legale che porta il diavolo sotto processo

‘The Conjuring’ e il precedente legale che porta il diavolo sotto processo

“Visioni dentro”, nel carcere minorile di Quartucciu un laboratorio audio e video per guardare al futuro

"Visioni dentro", nel carcere minorile di Quartucciu un laboratorio audio e video per guardare al futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.