• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Cinema, da oggi a Cagliari il Babel Film Festival: film e documentari in 40 diverse lingue minoritarie

Di Redazione
06/12/2021
in Cinema
Tempo di lettura: 4 minuti
Cinema, da oggi a Cagliari il Babel Film Festival: film e documentari in 40 diverse lingue minoritarie

Si inaugura ufficialmente stasera a Cagliari la settima edizione del “Babel Film Festival”, concorso cinematografico dedicato alle lingue minoritarie, in programma fino all’11 dicembre negli spazi del T-Hotel. Sono 64 i film in concorso. Le giurie sceglieranno le opere da premiare fra 39 documentari e 25 film a soggetto. I film arrivano da tutto il mondo, sono parlati in 40 diverse lingue minoritarie e confermano la vitalità di un settore cinematografico in costante crescita.

Il programma di lunedì 6 dicembre


Stasera, a partire dalle ore 18, si inizia con la proiezione di sei dei 21 film che concorrono al riconoscimento più prestigioso, il “Premio Maestrale”. Alle 20.30 interverranno Andrea Biancareddu, assessore regionale alla Cultura, Maria Dolores Picciau, assessora alla Cultura del Comune di Cagliari, Nevina Satta, della Fondazione Sardegna Film Commission, Antonello Zanda, della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, Tore Cubeddu, dell’Associazione Terra de Punt, e Paolo Carboni, dell’Associazione Babel. Si andrà avanti con le proiezioni, dal pomeriggio alla notte, fino al 10 dicembre. La giornata conclusiva, sabato 11 dicembre dalle ore 18, sarà dedicata alle premiazioni delle opere vincitrici con la partecipazione della Giuria ufficiale presieduta dal regista Alberto Negrin e composta dall’attrice Simonetta Columbu, la sceneggiatrice Lara Fremder, il produttore Samuel Julien, la giornalista Miriam Mauti, la produttrice Nadia Trevisan, e l’esperta di lingue minoritarie Mirjam Vellinga.

dal film “Il sogno di Samira”

Il programma di martedì 7 dicembre


Il programma di domani, martedì 7 dicembre, prevede la proiezione di 9 film, a partire dalle ore 15. Si tratta di “Quastana, Campaign(s) Portrait” di Julie Perreard; “La casa dei trenta rumori” di Diego Monfredini; “Una nuova voce” di Peter Marcias; “Bosch i Morata, sempre els quatre” di Rafa Alborch e Miquel Notari; “Dar-Dar” di Paul Urkijo Alijo; “An alc’hwez aour” di Mikael Baudu; “Otra Mano” di AguNetto; “Mira sa dì” di Andrea Cannas; e “Ndoto ya Samira – Il sogno di Samira” di Nino Tropiano. Le opere concorrono per il premio “Maestrale”, il premio “Unica Città di Cagliari” (giuria composta da studenti dell’Università di Cagliari), il premio “Diritto di parola” (assegnato da studenti delle scuole superiori di Cagliari), mentre una terza giuria composta da 13 immigrati richiedenti asilo politico assegnerà il premio “One Wor(l)d”.

Babel Academy

Il “Babel Film Festival” non è solo premi e proiezioni. Anche quest’anno, infatti, la “Babel Academy”, dal 7 all’11 dicembre, a cura di Daniele Maggioni, presenterà incontri con esperti e autori con l’obiettivo di fornire al pubblico del Festival uno sguardo qualificato su diversi aspetti del fare cinema. Si inizierà domani, martedì 7 dicembre, con Jorgelina Depetris, casting director e acting coach, che racconterà come prepararsi a un casting. Il giorno successivo, l’8, il regista Michelangelo Frammartino racconterà il backstage del suo ultimo film “Il Buco” che ha ottenuto il Premio speciale della giuria all’ultimo festival di Venezia. Sarà poi la volta, il 9 dicembre, di Anna Brundu, esperta di temi riguardanti i diritti cinematografici. Il 10 appuntamento da non perdere con Luca Bigazzi, direttore della fotografia tra i più prolifici e premiati del panorama italiano, vincitore di 7 David di Donatello, che racconterà il suo metodo di lavoro e si addentrerà sugli aspetti della collaborazione tra regista e direttore della fotografia. L’ultimo incontro, l’11 dicembre, sarà con Lara Fremder, sceneggiatrice di film importanti ma anche di progetti di ricerca e di sperimentazione al confine con la videoarte. Cinque appuntamenti, quindi, che abbracciano diversi aspetti della costruzione di un prodotto cinematografico e audiovisivo offrendo punti di vista importanti e originali. Gli incontri, organizzati in collaborazione con Associazione Ordet e Fondazione Sardegna Film Commission, si terranno al T-Hotel di Cagliari dalle ore 10 alle 12.30, tranne quello con Luca Bigazzi che si terrà invece dalle ore 15.30 alle 18.

dal film “Mira sa di”

“Babel Film Festival” è organizzato e promosso dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, con il sostegno della Fondazione Sardegna Film Commission, in collaborazione con Assòtziu Babel, Areavisuale e Terra de Punt.

Le proiezioni e gli appuntamenti sono aperti a tutti con ingresso libero e gratuito (e super green pass obbligatorio). Il programma completo si trova qui.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
Passaggi d’autore, con le ultime proiezioni e il concerto del Mediterranean Ensemble si chiude il festival di Sant’Antioco

Passaggi d'autore, con le ultime proiezioni e il concerto del Mediterranean Ensemble si chiude il festival di Sant'Antioco

Nuovi appuntamenti a Cagliari per Babel Film Festival. Venerdì il convegno sulle lingue minoritarie

Nuovi appuntamenti a Cagliari per Babel Film Festival. Venerdì il convegno sulle lingue minoritarie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.