• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il giro del mondo a portata di click. Viaggio tra parole e domande di tendenza su Google

Di Agostina Urpi
27/03/2021
in Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 4 minuti
Il giro del mondo a portata di click. Viaggio tra parole e domande di tendenza su Google

Sapevate che la ricerca “come manifestare” è stata fatta più volte di “come diventare presidente” e che le emoji con mascherina sono state cercate più spesso di quelle con abbracci?

È stato un articolo del Corriere della sera online (QUI il link al post) che, parlando di ‘Speleologia Digitale’ e andando ad approfondire la ricerca sui temi maggiormente battuti nel corso dell’ultimo decennio, a far sorgere la curiosità sulle ricerche più frequenti o strane fatte sul web.

Utilizzare come campo di rilevazione l’intero web porta a notare che l’interpretazione dei dati può mostrare scenari completamente diversi tra loro; ad esempio, scegliere come riferimento un’area geografica invece che un’altra, un arco temporale breve o lungo, un motore di ricerca al posto di un altro, ecc. ecc. (le combinazioni sono praticamente infinite) porta a conclusioni sempre diverse.

Uno strumento su tutti forse ci agevola un po’ il compito quanto a omogeneità di risultati e facilità di comparazione. Ci viene così in aiuto Google Trends, ma c’è davvero l’imbarazzo della scelta su cosa consultare.

La ricerca è divertente ma anche impegnativa se ci si fa prendere la mano, perché se all’inizio ci si accontenta di scoprire le ricerche in una determinata nazione, immediatamente dopo viene proposto di confrontarla con gli anni precedenti e con zone geografiche simili o, invece, culturalmente contrapposte. Perciò, perché non dedicarci qualche ora?

A inizio anno è abbastanza logico voler capire cosa sia stato di maggiore interesse nell’anno appena trascorso, ma considerando la particolarità del 2020 è ancora più d’effetto capire la differenza rispetto all’anno precedente ancora, quando la vita era diversa. Ma poi, pensandoci bene, ogni anno apre e chiude un capitolo. Sarà una convenzione, però se l’unità di misura che scegliamo di utilizzare è il tempo, le considerazioni che arrivano si fanno sui canonici 365 giorni.

La prima ricerca ci porta a confrontare l’Italia, la vicina e culturalmente simile Francia e il Messico. Escludiamo l’ambito globale, apparentemente non significativo per categorie di ricerca troppo generiche.

Per il 2020 abbiamo interrogato le categorie: cosa significa e come fare:

ricerca su tendenze Italia anno 2020
ricerca su tendenze Francia anno 2020
ricerca su tendenza Messico anno 2020

Al lettore la curiosità di andare a ritroso nel 2019, dove possiamo però svelare che per la categoria come fare viene sempre ricercata la creazione di maschere facciali, ma in senso cosmetico.

Le tendenze possono essere esplorate e rilevate giornalmente ma anche in tempo reale. In Italia quasi sempre il risultato è in ambito calcistico, negli Stai Uniti prevalentemente politico o sportivo in generale, ma ovviamente queste ricerche sono sempre inficiate dall’accadimento prevalente del giorno.

Per stare sul vago e sul faceto, si riportano alcuni risultati in ambito globale dai quali emergono le specifiche intenzioni, e forse stati d’animo, dei “ricercatori”.

Fa riflettere come la ricerca su come “donare” sia stata doppia rispetto a “come risparmiare dei soldi”, e il fatto che le “disabilità invisibili” siano state approfondite molto più spesso di quanto non si facesse in passato.

Anche “come diventare antirazzisti” è stato molto più cecato di “come diventare miliardari”.

Nella categoria incoraggiante viene riportato con estremo entusiasmo che la ricerca “come diventare un alleato” (bisognerebbe approfondire in quale ambito e con quale intento) sia stata più frequente, per la prima volta dopo tanto tempo, di quella “come diventare influencer”.

Nella forsennata ricerca di nuovi modi per comunicare, la domanda di maggior tendenza ha riguardato le aragoste e il loro modo di comunicare; a rischio di fare spoiler il risultato è che i colorati crostacei fanno pipì dalla testa!

‘coffin dance meme’

Per la categoria motivante si evidenzia che la domanda “come cambiare il mondo” è doppia rispetto a quella “come tornare alla normalità”, mentre per la categoria accattivante viene proposta la “coffin dance”, diventata virale nel 2015 e poi riproposta in un meme proprio a febbraio del 2020, andando ad esorcizzare una situazione mai vissuta prima.

Barboncino Toy – trend topic 2020

La ricerca potrebbe proseguire davvero a tendere a infinito, anche perché ogni risultato è poi accompagnato da curiosità, come ad esempio che il Barboncino Toy è stato il cane di maggior tendenza del 2020, immagini accattivanti e quiz che portano a ragionamenti logici.

È facile capire perché la nuova ricchezza inestimabile sia adesso data dal possesso di dati e informazioni sulle tendenze manifestate dalle persone; queste sono sempre, per chi dovesse avere buone intenzioni, uno specchio del mondo in cui viviamo e uno spunto di riflessione su quali leve usare per guidare le coscienze, ma allo stesso modo per chi dovesse perseguire non tanto cattive intenzioni, ma intenzioni del tutto personali, avrebbe modo di strumentalizzare alcune rilevazioni.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Post successivo
Carnage – Nick Cave and The Bad Feel

Carnage - Nick Cave and The Bad Feel

La demolizione del silos di Cagliari (Dietrich Steinmetz)

La demolizione del silos di Cagliari (Dietrich Steinmetz)

Commenti 2

  1. Sardinex says:
    5 anni ago

    Articolo molto interessante, prodigo di curiosità.
    Certo, fa riflettere come in Italia tra i 5 “come fare” prevalenti figurino pane, pizza e lievito di birra, notoriamente tra i grandi enigmi dell’anno 2020 (Covid chi?!?).
    Sarebbe stato interessante avere i trends relativi alla popolazione sarda… nisba, ho già controllato, Google Trends non ritiene la Sardegna meritevole di ciò.
    Siamo ancora a marzo, ma provo a vaticinare la mia personale cinquina riguardo alle parole più googlate dagli italiani in questo 2021:
    1)Astrazeneca
    2)Mohammad bin Salman, my friend!
    3)Mario Draghi—–>sempre sia lodato!
    4)Quanti soldi guadagna CR7?
    5)Ce la faremo?

    Attrus annus mellus!

    Rispondi
    • Agostina Urpi says:
      5 anni ago

      Allora preparo una busta contenente le mie 5 previsioni che andremo ad aprire e confrontare con le tue tra un anno, e vedremo com’è andata. Tre su cinque già coincidono; speriamo di essere smentiti sul resto!
      Grazie per il tuo contributo; sono questi gli spunti che integrano le notizie e ampliano il campo d’osservazione.
      Lieta di averti come lettore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.