Ci sono anche due appuntamenti dedicati alla musica barocca nel ricco programma di Spettacolo Aperto, il festival musicale ideato da Studium Canticum (che quest’anno celebra i suoi trent’anni di attività), in programma a Cagliari fino al 28 settembre (Giulia Sanna ce ne ha parlato qui).
Il primo, che avrà luogo venerdì 26 settembre alle 18.30 nella Chiesa di Santa Maria del Monte (quartiere Castello), è ‘Mag.Ma’, concerto curato dal musicologo e direttore Pier Paolo Scattolin e dedicato a una selezione di Magnificat ritrovati di Padre Martini. Si tratta di composizioni corali e strumentali che mettono in musica il celebre cantico di Maria dal Vangelo di Luca, conosciuto anche come Magnificat. Il secondo appuntamento è previsto sabato 27 settembre alle 20.30 nella chiesa di Sant’Elena a Gairo, con ‘Omaggio a Händel’, concerto dedicato ai Coronation Anthems di Händel, opere solenni scritte per l’incoronazione dei sovrani britannici, eseguite da coro e orchestra sotto la direzione dello stesso Scattolin. Il progetto händeliano sarà riproposto nell’ultima giornata del festival, domenica 28 settembre alle 20.00, al Teatro Carmen Melis, in un grande concerto corale che celebra i trent’anni di Studium Canticum e chiude simbolicamente il cerchio dell’esperienza condivisa.
“Gli eventi sono collegati, anche se non c’è un legame storico e biografico tra i due compositori protagonisti (Padre Martini e Händel), due figure fondamentali della musica barocca europea – spiega Stefania Pineider, direttrice di Studium Canticum e del festival Spettacolo Aperto – Questo percorso si lega anche a una collaborazione con la Società corale Euridice di Bologna e in particolare con il suo direttore Pier Paolo Scattolin, alla guida dei due concerti. Da sempre Scattolin e la sua realtà sono protagonisti nella riscoperta e valorizzazione di pagine inedite del repertorio barocco, e il festival vuole dare spazio a questo lavoro di ricerca e condivisione”.
Il progetto nazionale ‘Mag.Ma’ nasce proprio con questo spirito: valorizzare e diffondere il patrimonio musicale del bolognese Padre Giovanni Battista Martini (1706-1784), figura di primo piano nella musica barocca italiana ed europea. Ideato e coordinato da Scattolin, il progetto si concentra sull’edizione critica e sulla registrazione integrale dei 38 Magnificat composti da Martini, in collaborazione con il compositore Cristian Gentilini e diverse realtà corali italiane, unite in una rete nazionale. Tra queste c’è anche Studium Canticum, che ha partecipato alla registrazione di quattro Magnificat destinati a una nuova collana discografica edita da Tactus. Il concerto ‘Mag.Ma’ presenterà quindi non solo questo lavoro di ricerca e di recupero filologico, ma anche il primo CD della collana, offrendo al pubblico un’occasione preziosa di ascolto e scoperta.
L’altro grande progetto porta invece il pubblico nel cuore della tradizione cerimoniale britannica con i Coronation Anthems di George Frideric Händel (1685-1759). Si tratta di quattro inni solenni composti nel 1727 per l’incoronazione di Re Giorgio II nella Westminster Abbey: dal celeberrimo ‘Zadok the Priest’ conosciuto oggi anche dal grande pubblico per il legame con la Champions League, ai più intimi ‘Let Thy Hand Be Strengthened’ e ‘My Heart Is Inditing’, fino a ‘The King Shall Rejoice’. Studium Canticum li aveva già eseguiti nel 2009, immergendosi nella solennità e nella potenza corale di una delle pagine più iconiche della musica cerimoniale europea. A quindici anni di distanza, li ripropone per celebrare il suo trentennale, in collaborazione la Società corale Euridice e un ensemble strumentale formato per l’occasione.
Tutti gli eventi sono a ingresso con donazione libera, salvo i laboratori che prevedono prenotazione obbligatoria. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.studiumcanticum.it e sui canali social dell’associazione.