• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Il Colombre, a Sassari uno spazio per la bellezza sulle tracce di Dino Buzzati. E il nuovo appuntamento è con l’installazione di Giusy Calia

Di Francesca Arcadu
28/04/2023
in Arte, Cultura
Tempo di lettura: 5 minuti
Il Colombre, a Sassari uno spazio per la bellezza sulle tracce di Dino Buzzati. E il nuovo appuntamento è con l’installazione di Giusy Calia

“Qualcuno perfino sostiene che non esiste”, eppure da cinque anni a Sassari una realtà tenacemente cresce e fa parlare di sé. E’ quella della associazione culturale e di promozione sociale Il Colombre, nata dall’idea di un gruppo di amici, provenienti da formazioni diverse, con l’intento di dar vita a un progetto di trasformazione del tessuto sociale e culturale della città che valorizzi le nuove generazioni attraverso il dialogo intergenerazionale. Il nome che hanno scelto rimanda al racconto di Dino Buzzati “Il Colombre”. Un animale marino misterioso e perturbante, simbolo del desiderio di spingersi nella profondità della conoscenza fino a perdersi nell’abisso della meraviglia di mondi sconosciuti. Un mare, quello ideale della cultura e della bellezza, in cui il Colombre si sente a suo agio e di cui l’associazione si fa promotrice. Tra le prossime iniziative, un nuovo appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo“, protagonista Giusy Calia, e la quarta edizione del Festival Bardunfula in programma l’ultimo fine settimana di maggio.

Il Colombre ha iniziato a muovere i primi passi organizzando incontri dedicati alla letteratura, l’arte contemporanea, l’artigianato e il design, in collaborazione con la Libreria Dessì. Tanti gli eventi realizzati finora, anche durante la pandemia, come una maratona online per il 25 aprile ma anche il festival transfemminista Tzua! e il Club dei Perdenti, rassegna dedicata alla cultura nerd. Il Twin Peaks Day, ciclo di incontri dedicati al genio di David Lynch con proiezioni, reading, approfondimenti critici e artistici. Ma anche Scusorgius, scuola antica di magia e stregoneria del Nord Sardegna, progetto di storytelling e role play che parte dalla saga potteriana per recuperare attraverso il gioco le tradizioni sarde. Da gennaio Il Colombre ha anche una sede nuova, il Centro Culturale in via Carso 28, a disposizione di chiunque abbia bisogno di uno spazio accessibile per lavorare, leggere, creare e proporre. Il centro ospita laboratori per adulti, dedicati all’arte contemporanea e ai suoi protagonisti. Tra i tanti programmi la nascita di una scuola popolare di filosofia e l’apertura di una biblioteca con una particolare attenzione alla sezione dedicata alle persone bambine e a tematiche di rilevanza sociale. Altro progetto, ancora embrionale, è quello che coinvolgerà le persone anziane con differenze cognitive, grazie alla collaborazione con un team di professioniste.

Letteratura per grandi e piccoli, ecco la nuova edizione di Bardunfula

Tra gli appuntamenti di maggiore successo c’è Bardunfula, Festival delle culture e delle letterature delle bambine e dei bambini, che nelle prossime settimane presenterà la sua quarta edizione. Tema centrale è quello della promozione della lettura e della narrazione come valore collettivo di coesione sociale e motivo di crescita personale. Bardunfula ha avuto anche quest’anno un’anteprima primaverile, con laboratori alla scoperta del verde urbano dedicati ai più piccoli. I tre giorni del Bardunfula Festival si terranno l’ultimo fine settimana di maggio, ai giardini pubblici di via Tavolara a Sassari, poi a metà giugno ci sarà un appuntamento a Thiesi e tanti altri incontri che fino a dicembre coinvolgeranno diversi comuni del sassarese. Il festival, per il secondo anno consecutivo, fa parte della rete Salude & Trigu, progetto della Camera di Commercio di Sassari che unisce insieme diversi eventi del nord Sardegna in un lavoro collettivo di promozione culturale e turistica del territorio. Quest’anno il tema sarà quello dell’ambiente, in una visione ampia che coinvolge nella riflessione gli spazi urbani e le modalità di relazione. Anche quest’anno Bardunfula lavorerà in rete con altri festival letterari sardi dedicati alle bambine e ai bambini: Patapum Festival a Nuoro, Bimbi a Bordo di Guspini, TutteStorie di Cagliari e con l’associazione Lughenè.

L’omaggio a Dino Buzzati e il nuovo appuntamento con l’arte contemporanea

Si è conclusa nei mesi scorsi una mostra dedicata al racconto de ‘Il Colombre’, nata in occasione dei 50 anni dalla morte di Dino Buzzati. L’esposizione “Qualcuno perfino sostiene che non esiste“, realizzata alla Pinacoteca Nazionale di Sassari, ha visto la partecipazione di quindici illustratrici e illustratori provenienti da tutto il mondo e le opere inedite di otto artiste e artisti visivi contemporanei che lavorano e vivono in Sardegna, con una serie di attività laboratoriali e di approfondimento alla scoperta di Buzzati, dell’arte, della letteratura e del tema del mostruoso e del perturbante che nell’arco di due mesi hanno coinvolto scolaresche e un vasto pubblico. Dalla mostra dedicata a Buzzati è nata la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo” che da gennaio, nei nuovi spazi di via Carso, ha indagato ulteriormente il tema del perturbante nel contemporaneo attraverso le opere e i linguaggi artistici (pittura, performance, musica, installazione) di Roberto Chessa, Antonio Crobu, Max Mazzoli, Serena Salis, Marcello Scalas, Danilo Sini e Claudio Maniga, Trasponsonic. 

L’ultimo appuntamento della rassegna ha come protagonista l’installazione “In memoria di me” di Giusy Calia, artista di rilevanza internazionale, sassarese di origini nuoresi. Calia, classe ’71, inizia il suo percorso artistico a quindici anni familiarizzando con la macchina fotografica, che poi diventerà il suo strumento espressivo principale, intrecciando la sua crescita teorica e artistica tra letteratura, filosofia, psicologia clinica e pratica psicanalitica. Il tema del perturbante e della follia caratterizza la sua produzione artistica, attraverso una relazione tra artista e spettatore che stimola l’inconscio e il turbamento. I frammenti di immagini, lo spazio scenico e quello installativo di Giusy Calia prendono spunto dal reale per condurre l’osservatore attraverso archetipi e simboli in cui la norma perde significato e l’imprevedibile occupa lo spazio dell’immaginazione. Luoghi e creature, quelli che animano le sue opere, che hanno lo scopo di far perdere chi osserva e si lascia trasportare attraverso le stanze della meraviglia. L’appuntamento è per sabato 29 aprile alle 19.30 e la mostra sarà visitabile fino al 5 maggio.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
Tramas de Seda, il laboratorio museo che tramanda il giallo della seta di Orgosolo

Tramas de Seda, il laboratorio museo che tramanda il giallo della seta di Orgosolo

‘La prima regola del Fight Club’, lo spettacolo degli Artisti fuori posto celebra il Caos

‘La prima regola del Fight Club’, lo spettacolo degli Artisti fuori posto celebra il Caos

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.