• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Tramas de Seda, il laboratorio museo che tramanda il giallo della seta di Orgosolo

Di Alice Tolu
28/04/2023
in Arte, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
Tramas de Seda, il laboratorio museo che tramanda il giallo della seta di Orgosolo

Il giallo, come tutti i colori, ha un suo significato e in questo caso anche una sua appartenenza. Il giallo è il colore dei bachi da seta di Orgosolo, chiamati per l’appunto razza Orgosolo, reso oggi ancora più intenso grazie alla tintura con lo zafferano dei fili impiegati nell’ordito. Questa particolare razza è stata selezionata dalle donne del paese che in anni di attività hanno allevato un baco in grado di secernere una saliva di colore giallognolo a causa di un enzima generato durante la digestione. Molte donne erano allevatrici di baco da seta ma la famiglia Muscau si occupava anche della tessitura e spesso riceveva filati di altri allevamenti già pronti per il telaio.

Tramas de Seda, una storia lunga duecento anni

Bambini delle scuole elementari durante una visita al laboratorio museo Tramas de Seda

La stessa famiglia Muscau oggi porta avanti la tradizione grazie a Maria Corda, maestra di seta che custodisce con fierezza l’arte familiare ed è oggi testimone di ciò che ha rappresentato la produzione del filato in Barbagia. Insieme alla figlia Antonella gestisce il laboratorio Tramas de Seda con quel fine romantico della condivisione di un sapere antico e identitario. “Per me è la soddisfazione più importante – sottolinea Maria – e la seta prodotta durante le nostre attività non va persa, infatti la utilizziamo per una piccolissima produzione di gioielli venduti in un’area dedicata e alcuni scampoli invece vengono dati ad una cantina di Orgosolo che produce il cannonau”. Il prezioso drappo chiude la bottiglia del vino Urulu. La famiglia Muscau apre il laboratorio circa duecento anni fa e da allora la cultura della filiera della seta viene tramandata di madre in figlia, di nonna in nipote, sempre nelle mani delle donne e rigorosamente a conduzione familiare. Tramas de Seda oggi è diventata una fattoria didattica e informativa rivolta a tutti e principalmente alle scuole dalla materna alle superiori, per chiunque avesse intenzione di prenotare una visita, ovviamente guidata e con tutte le spiegazioni del caso. Solamente questo mese la casa museo ha ricevuto le scuole di Bonarcado, Guspini e Santu Lussurgiu, ma la lista è lunga e proprio nel mese di maggio si potrà assistere alla nascita di su ermeddu, il baco. “Per due mesi buoni dovrà essere accudito con attenzione e meticolosità – ci spiega Maria – infatti oggi in natura non riuscirebbe più a sopravvivere da solo, va nutrito costantemente con foglie di gelso e spostato una volta maturo. Una volta poi che è pronto per chiudersi nel suo bozzolo va trasferito dalle cassettine impilate in cui vive i primi mesi della sua vita a delle ceste con rami di lavanda selvatica ai quali può arrampicarsi per filare”.

L’arte della bachicoltura è profondamente legata alla Cina, dove si praticava già dal 2500 a.C. In Sardegna arrivò intorno alla fine del Seicento importata dai gesuiti che si stabilirono a Oliena, operando poi come bachicoltori nel territorio del vicino villaggio di Orgosolo, zona favorevole all’implementazione del gelso già fortemente diffuso e imprescindibile per il nutrimento del baco da seta. La bachicoltura si sviluppò principalmente nel territorio barbaricino proprio perché la seta di quella particolare colorazione giallognola serviva a confezionare su lionzu, il copricapo dell’abito tradizionale che in passato veniva usato abitualmente. Oggi la produzione del prezioso filato è molto limitata, intanto perché non si fa più un utilizzo quotidiano di su Lionzu e poi perché i tempi di lavorazione sono estremamente lenti: per realizzare venti metri di tessuto occorrono circa due allevamenti di baco che si traducono in tre o quattro anni di lavoro. Certamente non è un tipo di attività legata ad un capitalismo commerciale, piuttosto esiste per diffondere cultura.

Oltre ad essere un’affascinante testimonianza della storia di Orgosolo, Tramas de Seda è parte del nostro patrimonio culturale dove il valore risiede nella tutela, per una volta a discapito di quell’accanimento produttivo che a nulla serve.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
‘La prima regola del Fight Club’, lo spettacolo degli Artisti fuori posto celebra il Caos

‘La prima regola del Fight Club’, lo spettacolo degli Artisti fuori posto celebra il Caos

Un delizioso incanto lungo ottant’anni, nell’aprile 1943 arrivava in libreria il Piccolo Principe

Un delizioso incanto lungo ottant'anni, nell'aprile 1943 arrivava in libreria il Piccolo Principe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.