• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Nuovi appuntamenti a Cagliari per Babel Film Festival. Venerdì il convegno sulle lingue minoritarie

Di Redazione
09/12/2021
in Cinema
Tempo di lettura: 4 minuti
Nuovi appuntamenti a Cagliari per Babel Film Festival. Venerdì il convegno sulle lingue minoritarie

Al giro di boa, a Cagliari, la settima edizione del “Babel Film Festival”, concorso cinematografico dedicato alle lingue minoritarie, che ha preso il via lunedì e proseguirà fino all’11 dicembre negli spazi del T-Hotel. Si susseguono le proiezioni dei 64 film in gara, 39 documentari e 25 film a soggetto. I film arrivano da tutto il mondo e sono parlati in 40 diverse lingue minoritarie. La serata finale è prevista sabato prossimo con le premiazioni da parte delle giurie. Oggi e domani saranno giornate ricche di appuntamenti.

Il programma di giovedì e venerdì


L’inizio delle proiezioni odierne, giovedì 9 dicembre, è fissato per le ore 15. I film in programma sono: “The Masterpiece” dell’olandese Albert Jensma; “Silent Heat” di Luciënne Venner; “Artiko” di Josu Venero e Jesus Mari Lazkano; “Le mosche” di Edgardo Pistone; e “Il profumo del mirto” di Christian Canderan. Altre due proiezioni a partire dalle 18 con “Fango Rosso” di Alberto Diana, e “Mör vös: Ühispalvus” del regista estone Liivo Niglas. Dopo la pausa cena, dalle 21 sarà la volta degli ultimi due film della serata: “Mowes” di Bryher Flanders e “Il mio corpo vi seppellirà” del regista italiano Giovanni La Pàrola.
Sono cinque invece i film in programma venerdì 10 dicembre, a partire dalle 15: “Do you think God loves immigrant kids, mom?” di Rena Lusin Bitmez; “Prima che arrivi l’estate”, di Francesco Di Martino; “Absències”, degli studenti catalani di Cinema en cursy; “Boca de culebra” della regista messicana Adriana Otero Puerto; “Amuka – L’éveil” di Antonio Spanò.

dal film “Absencies”

Babel Academy


Grande interesse, con la partecipazione di centinaia di persone, stanno suscitando le Masterclass della “Babel Academy” che sono partite il 7 e si concluderanno l’11 dicembre. Curati da Daniele Maggioni, gli incontri con esperti e autori stanno offrendo al pubblico del Festival e agli addetti ai lavori uno sguardo qualificato su diversi aspetti del fare cinema. Dopo l’incontro di oggi con Anna Brundu, esperta di temi riguardanti i diritti cinematografici, domani 10 dicembre si prevede il tutto esaurito per la masterclass di Luca Bigazzi, direttore della fotografia tra i più prolifici e premiati del panorama italiano. Il vincitore di 7 David di Donatello racconterà il suo metodo di lavoro e si addentrerà negli aspetti della collaborazione tra regista e direttore della fotografia. L’incontro con Bigazzi si terrà al T-Hotel, dalle 15.30 alle 18. L’ultima masterclass – dalle 9.30 alle 12.30 – si svolgerà l’11 dicembre: protagonista Lara Fremder, sceneggiatrice di film importanti ma anche di progetti di ricerca e di sperimentazione al confine con la videoarte. Tutti gli incontri sono organizzati in collaborazione con Associazione Ordet e Fondazione Sardegna Film Commission.

Eventi speciali


La giornata di domani, 10 dicembre, prevede altri due eventi speciali inseriti nel cartellone del “Babel Film Festival”.
A partire dalle 16 si terrà un convegno internazionale sul tema “La ratifica della Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie. La lunga strada verso i diritti”. Il saluto istituzionale sarà del senatore Gianni Marilotti, Presidente della Commissione per la Biblioteca e l’Archivio storico del Senato. A introdurre i lavori sarà Tore Cubeddu, direttore artistico del Festival. Interverranno Davyth Hicks, Direttore generale dell’European Language Equality Network (ELEN), Gianclaudio Bressa, senatore, relatore per la Ratifica della Carta Europea, e i senatori Albert Lanièce, Tatjana Rojc ed Elena Testor. Il moderatore sarà lo studioso Marco Stolfo, dell’Università di Udine. “È di sicuro uno degli appuntamenti del Festival a cui teniamo maggiormente”, afferma Antonello Zanda, direttore del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari. “Il percorso di ratifica della Carta Europea delle lingue regionali e minoritarie da parte dell’Italia è argomento di rilevanza fondamentale. Il Festival, attraverso il cinema, punta l’attenzione su un tratto costitutivo dei diritti di cittadinanza. Ogni film ribadisce il fatto che la tutela delle lingue minoritarie significa affermazione dei diritti delle persone. E su questi fronti si gioca oggi anche il carattere, la natura e quindi il destino delle democrazie occidentali”.
A fine serata, sempre venerdì 10 alle ore 21.30, il concerto con Franciscu Zucca (launeddas), Carlu Boeddu (organittu diàtonicu), Gavino Murgia e i Tenore Goine di Nuoro. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Assòtziu C.A.M.P.O.S.
Nei giorni del Festival, sempre al T-Hotel, il pubblico può visitare inoltre la mostra “Il cinema dei sardi”, dedicata a manifesti e locandine del cinema sardo degli anni ’60 e ’70, e la mostra “L’immagine e la memoria” di strumenti cinematografici d’epoca.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
“Manifesto del cinema sardo”. Le locandine del cinema isolano degli anni ’60 e ’70 al Babel Film Festival

"Manifesto del cinema sardo". Le locandine del cinema isolano degli anni '60 e '70 al Babel Film Festival

A Cagliari la commedia natalizia di Ferai Teatro: sabato in scena “Tutti pazzi per la tv”

A Cagliari la commedia natalizia di Ferai Teatro: sabato in scena "Tutti pazzi per la tv"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.