• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Mistero Buffo, opera di oltre mezzo secolo fa, va in scena a Cagliari nella versione tutta al femminile di Elisa Pistis

Di Agostina Urpi
01/12/2021
in Arte, Comunicazione e società, Cultura
Tempo di lettura: 2 minuti
Mistero Buffo, opera di oltre mezzo secolo fa, va in scena a Cagliari nella versione tutta al femminile di Elisa Pistis

Nei suggestivi spazi della Fondazione Siotto a Cagliari, venerdì 3 dicembre alle 20.30 verrà messa in scena la rivisitazione dell’opera ‘Mistero Buffo’ di Dario Fo.

L’opera in sé, forse la più nota del famoso drammaturgo, andata in scena la prima volta nel 1969, prevede già originalità, per non dire rivoluzionarietà; partendo da argomenti prettamente biblici, sviluppando brani tratti dai vangeli apocrifi e ispirandosi a racconti popolari, la rappresentazione nasce come una giullarata popolare, assurta a opera teatrale sotto forma di monologhi, con l’utilizzo di diverse forme dialettali.

Elisa Pistis

L’intento era infatti, come dichiarato dallo stesso Fo nel 2016 in occasione dell’ultima messa in scena dell’opera, di “dimostrare che nel nostro paese non esistono soltanto la poesia e la cultura aristocratica, ma c’è anche quella popolare e testimonia un’autonoma e straordinaria vitalità”.

Non venendo meno i presupposti che sono stati alla base dell’originaria stesura, anche nel suo adattamento l’opera si presta ad essere sempre molto attuale: il potere, l’arroganza e l’ingiustizia sociale ancora oggi permeano la società, rendendo così un’opera datata oltre cinquant’anni  ancora estremamente coerente con la situazione  attuale.

A renderla ancora più peculiare il fatto che sia stata rivisitata completamente al femminile.

Elisa Pistis, autrice e unica attrice sul palco, ne ha curato la rivisitazione del testo, interpretando tutti e cinque i monologhi, soffermandosi sui messaggi emotivi intrinsechi attraverso l’utilizzo di differenti linguaggi; non manca, considerate le origini dell’autrice, l’utilizzo della lingua sarda, a conferire all’opera ulteriore specificità.

Il progetto della Pistis, patrocinato dalla Fondazione FO Rame, è risultato vincitore del contest “Proiezioni Teatrali” del Teatro del Rimbombo nel 2018.

I biglietti, al costo di 10 euro, possono essere prenotati tramite telefono (070682384) o via mail a info@fondazionegiuseppesiotto.org.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
Cultura

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Post successivo
Federico Buffa a Cagliari con ‘Amici Fragili’: “vi racconto l’incontro fra Fabrizio De André e Gigi Riva”

Federico Buffa a Cagliari con 'Amici Fragili': "vi racconto l'incontro fra Fabrizio De André e Gigi Riva"

Passaggi d’autore, al via a Sant’Antioco il festival dei cortometraggi del Mediterraneo

Passaggi d'autore, al via a Sant'Antioco il festival dei cortometraggi del Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.