• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alfabeto interno. Lettere speciali. X come Xenobio

Di Valeria Martini
04/12/2021
in alfabeto interno, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
Alfabeto interno. Lettere speciali. X come Xenobio

Che strana parola, non proprio di uso comune o almeno non quanto il suo significato. Ogni tanto mi avvalgo del mio suggeritore di fiducia che, stavolta, mi ha indicato questo termine, invitandomi a rifletterci.

Xenobio indica un essere vivente straniero, estraneo o ospite, non originario del luogo in cui si è adattato. Straniero, estraneo e ospite non sono esattamente sinonimi, o almeno non nel significato affettivo che li investe.

Straniero è una parola che sempre più incute timori, lo sconosciuto che, magari, viene a occupare i nostri territori, a prendere spazi che secondo noi non gli competono, a rubare il lavoro (ossimoro totale), a conquistare le femmine.

Estraneo è, affettivamente parlando, chi non è coinvolto nei fatti che si stanno svolgendo, come se fosse indifferente, neutro, e in questa accezione ci fa sentire forse meno minacciati.

Ospite è chi arriva e trova accoglienza, ma anche chi accoglie. È un termine che nel suo doppio significato ci aiuta a sovrapporre chi abbraccia e chi viene abbracciato, come se i due soggetti e i due atti fossero le metà di un’unica cosa. Meraviglioso.

Xenobio reca anche il tema dell’adattamento. Cosa significa adattarsi? Vuol dire riuscire, con strategie e risorse proprie, a sopravvivere in un ambiente, in questo caso diverso da quello di origine. Ma non è detto che il terreno delle nostre radici sia proprio adatto alla sopravvivenza, oppure siamo dei semi alati che, come tali, hanno il dovere si spostarsi per infilarsi nella nuova terra che ci accoglierà maternamente per dare origine a una nuova forma di vita.

Adattarsi significa scoprire. Chi si adatta è un esploratore, qualcuno che con lo spirito del ricercatore e a causa di uno stato di necessità, deve perlustrare la nuova zona in cui si trova e comprendere in che modo, in base alle proprie capacità e qualità, possa in essa vivere.

Sopravvivere o prosperare? Non sono esattamente la stessa cosa. La sopravvivenza è la garanzia del soddisfacimento dei bisogni di base e questo può andare bene per piante o animali, ma per l’uomo il livello minimo non è sufficiente ad un completo adattamento. Poiché l’essere umano ha iniziato il suo percorso creativo che implica la messa in gioco di doti, talenti, passioni, secondo preferenze, interessi e motivazioni, non sarà possibile dirsi adattato, quindi pienamente soddisfatto, se non avrà tentato la sua piena realizzazione. Quando l’essere si realizza, mette un mattoncino nel muro dell’eternità. Così si crea l’uomo saggio.

Il Tao Te Ching, nel secondo aforisma, recita:

“Sotto il cielo tutti vedono ciò che è bello soltanto perché esiste il brutto.

Tutti sanno che il bene è bene soltanto perché esiste il male.

Essere e non essere si generano a vicenda. Il difficile e il facile sono complementari.

Il lungo e il corto si definiscono reciprocamente, così come l’alto e il basso.

Non c’è prima senza dopo e viceversa.

Perciò il saggio vive con apparente dualità a paradossale unità.

Il saggio può agire senza sforzo e insegnare senza parole.

Nutre le creature senza appropriarsene, lavora, ma non per la ricompensa; compete, ma non per il risultato.

Compiuta l’opera, se ne dimentica. Per questo dura in eterno”.

Essere stranieri ma anche famigliari, estranei ma presenti, ospiti e ospitanti. La vita richiede completezza e completamento e nel percorso verso un sempre maggior grado di luce tutti possiamo fare uno sforzo di adattamento di solo apparenti polarità.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

18/10/2025
L’Autofiction degli Immortali Suede
as heard on radio nemesis

I Suede tornano con ‘Antidepressants’

20/09/2025
Post successivo
Teatro, Origamundi racconta “Questo pazzo amore” con Ivano Cugia e Cristina Orrù

Teatro, Origamundi racconta "Questo pazzo amore" con Ivano Cugia e Cristina Orrù

“Io c’ero”, al via l’asta benefit per sostenere la lotta contro le servitù militari. Tra le opere c’è Zerocalcare

"Io c'ero", al via l'asta benefit per sostenere la lotta contro le servitù militari. Tra le opere c'è Zerocalcare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.