• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“Visioni dentro”, nel carcere minorile di Quartucciu un laboratorio audio e video per guardare al futuro

Di Francesca Arcadu
07/08/2021
in Comunicazione e società
Tempo di lettura: 3 minuti
“Visioni dentro”, nel carcere minorile di Quartucciu un laboratorio audio e video per guardare al futuro

Ha preso il via nelle prime settimane di luglio dentro l’Istituto Penale Minorile IPM di Cagliari-Quartucciu il progetto “Visioni dentro”, realizzato da Il Miglio Verde, organizzazione di volontariato che si occupa di persone in condizione di disagio psicosociale, in collaborazione con l’associazione culturale Ordet.

Attraverso l’acquisizione delle conoscenze di base e di competenze per la realizzazione di prodotti audiovisivi, l’iniziativa intende creare un ponte di dialogo tra due mondi apparentemente distanti, quello interno del carcere e quello esterno del mondo che sta fuori. Un laboratorio teorico-pratico della durata di tre mesi, mirato a fornire gli strumenti per l’uso di videocamere e software di montaggio video e tecniche di elaborazione delle immagini digitali nonché l’utilizzo pratico del mezzo.

Una volta acquisite le competenze teoriche, poi, i ragazzi ospiti della struttura potranno mettersi alla prova e cimentarsi con la produzione artistica, riuscendo ad esprimere il loro mondo interiore e la visione di ciò che li circonda attraverso musica, immagini, suggestioni che ri-elaborino il loro vissuto attraverso il linguaggio mediato della narrazione video e cinematografica. Un processo de-costruttivo prima e ricostruttivo poi, per diventare protagonisti attivi della narrazione, dunque, e non solo fruitori passivi, così come nella vita.

Visioni dentro

Il progetto “Visioni dentro” è realizzato da  tre giovani artisti emergenti, Marta Fiori, Michela Cidu e Leonardo Tomasi e si basa sul crowdfunding poiché sono scarsi o nulli i finanziamenti che le amministrazioni penitenziarie dispongono per iniziative come questa. Diventa quindi fondamentale l’interesse generale e la possibilità di raccogliere dei fondi per offrire ai ragazzi destinatari del progetto la possibilità di avere mezzi coi quali riscattarsi, acquisire maggiore autostima, sperimentare la curiosità  e soprattutto conquistare un modo per tirare fuori ciò che hanno dentro, potendolo raccontare.

Il laboratorio si concluderà ad ottobre 2021 con la realizzazione di un progetto audiovisivo semplice, che attraverso la produzione di video e fotografie metta a frutto l’acquisizione dei linguaggi appresi e l’utilizzo di mezzi e tecniche diverse, oggetto del corso.

L’aspetto centrale di tutto il progetto è quello di poter offrire ai ragazzi l’occasione per un momento di formazione utile nel loro futuro, ma soprattutto di ri-educazione e riscatto.

“La presentazione del prodotto audiovisivo realizzato come esito finale del laboratorio – sottolinea Rosella Foris, psicologa e referente del progetto – permetterà ai destinatari del progetto, di raccontare e raccontarsi prendendo coscienza dei propri mezzi espressivi e comunicativi, in un ambiente di reale collaborazione e inclusione”. “Il laboratorio pertanto rappresenta il primo tassello di un percorso che favorisce un’opportunità di professionalizzazione” – afferma Daniele Maggioni, produttore cinematografico, sceneggiatore e regista.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
Comunicazione e società

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
Cultura

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Post successivo
La forza della natura

La forza della natura

Il lungo viaggio musicale di Niccolò Fabi

Il lungo viaggio musicale di Niccolò Fabi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.