• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Olimpiadi, non solo sport. Il fair play oltre le regole del podio

Di Agostina Urpi
07/08/2021
in Comunicazione e società, Cultura, Sport
Tempo di lettura: 4 minuti
Olimpiadi, non solo sport. Il fair play oltre le regole del podio

I Giochi olimpici Tokyo 2020 volgono al termine. Oltre al tifo e alla competizione sportiva, questa edizione delle Olimpiadi è stata, molto più delle precedenti, un’occasione per riflettere su concetti più ampi, profondi e magari più duraturi rispetto alla vittoria in una competizione.

Francobollo commemorativo di Pierre de Coubertain

Il Fair Play, l’etica del gioco, va al di là di qualunque medaglia: è il rispetto degli avversari, il valore dello sport, lo spirito del gruppo che prevale sull’individualismo. Se conosciamo bene le premiazioni con medaglie d’oro, argento e bronzo per i vincitori delle competizioni, meno noto ma altrettanto prestigioso è il premio del Fair Play, ovvero la medaglia Pierre de Coubertain, noto anche come medaglia del vero spirito sportivo, dedicata al barone francese vissuto tra il 1863 e il 1937 considerato il fondatore dei moderni Giochi Olimpici.

Istituito nel 1964 dal Comitato Olimpico Internazionale, è destinato a quegli atleti che, durante i Giochi si sono distinti per lo spiccato spirito sportivo, andando ben oltre i meriti in ambito atletico e abbracciando in pieno il concetto di “Olimpismo”.

Il trofeo del fair play, perciò, dà voce al significato richiamato dalla stessa bandiera olimpica, nella quale i cinque anelli colorati su sfondo bianco simboleggiano, per via del loro intreccio, l’unione, l’amicizia e la cooperazione dei cinque continenti presenti all’evento.

Bandiera olimpica

Il primo fair player della storia

Il primo trofeo è stato consegnato a un italiano, Eugenio Monti, durante la finale di bob a due nei giochi invernali di Innsbruck del 1964: Monti prestò uno dei suoi bulloni di riserva agli avversari inglesi, consentendo loro la vincita della medaglia d’oro e accontentandosi di quella di bronzo. Piace pensare che il riconoscimento del premio derivi non tanto dal gesto in sé, quanto dalla successiva dichiarazione per cui la vittoria non fu dovuta al bullone prestato, ma alla maggiore velocità degli avversari.

Il fair player postumo

Luz Long e Jesse Owens

Luz Long, tedesco, medaglia d’argento e favorito ai giochi olimpici di Berlino del 1936 nella disciplina del salto in lungo, ha ricevuto il riconoscimento postumo nel 2000 per la solidarietà dimostrata nei confronti dell’atleta americano Jesse Owens, il quale, proprio grazie ai consigli di Long, conquistò l’oro e il gradino più alto del podio, sotto gli occhi di Hitler, probabilmente incredulo di fronte a questo legame interraziale favorito dallo sport e dal suo vero spirito.

I non atleti

Il bello di questo riconoscimento è che può essere consegnato anche ai non atleti. Come nel caso dell’arbitro di Singapore Michael Hwang, premiato durante i giochi asiatici del 2014 per l’attività svolta all’interno del Tribunale Arbitrale dello Sport. Prima di lui anche il giornalista canadese Richard Garneau ricevette l’onorificenza per le sue 27 edizioni di cronaca.

Il più spericolato

Lawrence Lemieux, canadese e campione di regata, durante i Giochi di Seul 1988 ad un passo dalla medaglia d’argento, non esitò un istante a cambiare improvvisamente rotta per soccorrere gli avversari sorpresi da una tempesta, cosa che lo portò a classificarsi al ventiduesimo posto. Mai la coda della classifica fu più onorevole.

La fair player più femminista, la più commovente (e l’ultima beneficiaria finora)

Alle Olimpiadi di Rio de Janerio 2016 la neozelandese Nikki Hamblin, pur arrivando ultima nella qualificazione dei 5 mila metri femminili, tornò a casa con un riconoscimento ben più elevato e una nuova amica. Durante la corsa si verifica uno scontro tra la Hamblin e l’americana Abbey D’Agostino, che comportò la caduta di entrambe. Senza badare a di chi fosse la responsabilità principale, le due proseguirono la gara con ulteriori cadute, seguite da commoventi gesti di aiuto reciproco, senza più abbandonare l’altra. Taglieranno insieme il traguardo per ultime ma sorreggendosi a vicenda.

La consegna del premio non è soggetta a regole fisse, ma al presentarsi dell’occasione; per quest’anno ancora nessun trofeo per il fair play all’orizzonte. Attendiamo speranzosi fino all’ultimo il ricrearsi di un momento degno del riconoscimento.

E dopo tanta serietà perché non sdrammatizzare con un altro premio alternativo? La medaglia di legno, cioè il (magro) riconoscimento a quegli atleti che hanno visto il podio sfumare sotto i loro occhi come il panorama che scorre dal finestrino di un treno. Per ora è ancora immaginario, ma forse presto sarà istituito e magari ambito quanto gli altri.

.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Ecco Nemesis Magazine. Nell’anno della paura la bellezza ci salverà
Cultura

Un arrivederci

18/10/2025
La storia di un’amicizia, di un sodalizio artistico, di un impegno mai venuto meno con la cultura, in due parole: Lucido Sottile
Cultura

La storia di un’amicizia, di un sodalizio artistico, di un impegno mai venuto meno con la cultura, in due parole: Lucido Sottile

03/10/2025
Post successivo
Cuncambias, in scena a San Sperate il festival della cultura popolare e della resistenza

Cuncambias, in scena a San Sperate il festival della cultura popolare e della resistenza

‘The Conjuring’ e il precedente legale che porta il diavolo sotto processo

‘The Conjuring’ e il precedente legale che porta il diavolo sotto processo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

This Station Is Non-Operational
as heard on radio nemesis

This Station Is Non-Operational

Di GianLuca
18/10/2025
0

The Last One

Leggi l'articolo
Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce

18/10/2025
Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre

18/10/2025
Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità

18/10/2025
Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

18/10/2025
LA VITA VA COSÌ V. Raffaele, G.I.Loi @Claudio Iannone

“La vita va così”, nel nuovo film di Riccardo Milani la storia del pastore del Sulcis che non volle vendere la sua terra agli speculatori edilizi

18/10/2025

Articoli recenti

  • This Station Is Non-Operational
  • Perché quando la cultura perde spazi sparisce anche la sua voce
  • Quei posti, dove abbandonarsi ancora ai sogni di sempre
  • Arrivederci Nemesis Magazine, una palestra di sogni, parole e responsabilità
  • Casa Famiglia Killia, apre a Selargius la struttura per bambini disabili orfani o di famiglie in povertà socio economica

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.