• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Sguardo Balenciaga o sguardo H&M? Dalla commedia “The triangle of sadness” la domanda sui volti della moda

Di Alice Tolu
22/10/2022
in Moda
Tempo di lettura: 4 minuti
Sguardo Balenciaga o sguardo H&M? Dalla commedia “The triangle of sadness” la domanda sui volti della moda

Sorridere o non sorridere è un dilemma largamente discusso a più riprese in diversi periodi storici, proprio perché il linguaggio di molti marchi del lusso non prevede un sorriso sul volto di chi li rappresenta. Il 27 ottobre uscirà “The Triangle of Sadness”, commedia di Ruben Östlund premiato con la palma d’oro a Cannes e attesissimo nelle sale. Il trailer in circolazione mostra un frame dove un gruppo di modelli a un casting, sembrerebbe, sfoderano su richiesta uno sguardo “Balenciaga “imbronciato e subito dopo, quasi con cambio repentino e sempre su richiesta, cambiano completamente espressione per un marchio molto più economico. Nel caso del trailer diventa lo sguardo Balenciaga e lo sguardo H&M, noto marchio del fast fashion di un gruppo svedese.

L’uno corrucciato con le labbra rivolte verso il basso e l’altro sorridente e festoso, quasi giulivo.

Le strategie della comunicazione nella moda sono molteplici, ma perché spesso per un marchio di lusso è richiesta una certa serietà e di contro, la moda a basso costo ha bisogno di una spensierata euforia?

Prima di tutto è opportuno interrogarsi sulla comunicazione di cui ognuno di noi si fa portatore tramite il proprio abbigliamento. Ora, trasferiamolo su un più ampio gruppo di persone alle quali un determinato marchio si rivolge. Chiaramente entra in gioco una complessità umana molto difficile da identificare solamente attraverso la foto pubblicitaria, ed ecco che la pubblicità si arricchisce di strumenti via via sempre più contemporanei, non solo coinvolgendo professionisti del settore, ma perfino persone particolarmente seguite nei social media. Sfilata, video, film e documentari, altro non sono che una serie di foto in movimento necessarie a trasmettere un preciso stile di vita che quel determinato marchio vuole vendere. L’ abbigliamento ha una comunicazione corporea più potente della sola visione statica di un’immagine e ha bisogno di esprimersi anche attraverso le emozioni che suscita negli altri. L’ultima collezione di Balenciaga vede le modelle destreggiarsi in una passerella di fango, letteralmente. Lo scenario è cupo, la tematica è sociale, chi rappresenta tutto questo non può accennare un sorriso.

Oggi, ma non è sempre stato così.

Negli anni Cinquanta le modelle mostravano un sorriso accogliente e ammiccante, tra gli anni Ottanta e i Novanta le loro camminate in passerella erano al limite della performance teatrale sia che ammiccassero sia che si facessero più serie. Nonostante il tema delle differenti collezioni, con l’esponenziale successo raggiunto dalle top model proprio negli anni Novanta le passerelle le vedevano protagoniste qualche volta al di sopra dell’abito che indossavano. Parliamo di Naomi, Cindy e Claudia, per citarne alcune, giunoniche dee dalla bellezza irraggiungibile che solo con la loro presenza a una sfilata ne decretavano il successo. Oggi il mondo della moda cerca di diventare molto più inclusivo ed esistono modelle e modelli di ogni taglia e con ogni tipo di corpo, imperfetto o perfetto sembra essere un concetto indefinibile. Ciò che conta è l’abito, certo esiste sempre un messaggio sottobanco per chi guarda la moda come fenomeno culturale e sociale, ma di fatto il protagonista indiscusso è diventato lui: il marchio e la sua narrazione.

Una copertina di Vogue del 1990

Non più dunque il personaggio che veste un certo abito, ma un’insieme di persone che vestono uno stile di vita. L’espressività dei modelli e delle modelle che solcano le passerelle lascia spazio all’espressione di un concetto, i loro volti devono essere asettici.

Se questo funziona per i marchi di lusso, funziona meno se indossi un prodotto fine a se stesso, privo di un messaggio più complesso. Un prodotto legato solo al fatturato, come possono essere i prodotti del demoniaco fast fashion, attinge ispirazione dall’imitazione. Il modello/attore di “The Triangle of Sadness” non può che essere felice di avere indosso un capo alla moda al costo di un hamburger. Il sorriso che vuole quel marchio maschera, deve farlo, il fatto che per ottenere quel prezzo non si è preoccupato dell’etica sul lavoro per chi l’ha confezionato, dell’attenzione all’ambiente e di tutto quello che oggi questi facilmente raggiungibili capi di tendenza hanno provocato alla filiera moda tutta, compresa quella che riguarda l’artigianato locale.

Sorriso o non sorriso non è il dilemma.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo
Signal Reload, dal 30 ottobre il festival di musica d’avanguardia e sperimentazioni tra Cagliari, Selargius e Ussana

Signal Reload, dal 30 ottobre il festival di musica d'avanguardia e sperimentazioni tra Cagliari, Selargius e Ussana

Luciano Bonino apre il suo atelier cagliaritano per l’evento Apriti moda tra un mare di rose

Luciano Bonino apre il suo atelier cagliaritano per l'evento Apriti moda tra un mare di rose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.