• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Mace, ora la musica la faccio Io

Di GianLuca
13/02/2021
in as heard on radio nemesis, Rubriche
Tempo di lettura: 4 minuti
Mace, ora la musica la faccio Io

Non so se qualcuno ne abbia mai parlato, in questo caso, al netto di prenderci o di spararla grossa, lo faccio io: possiamo dire che siamo di fronte al fenomeno, tutto italiano, della producer music, ovvero album ideati, concepiti, realizzati, promossi, da questa nuova entità (mica tanto nuova, però si vive di novità), ovvero il producer.

In realtà il connubio producer e vocalist esiste da anni, tutta la scena rap, tranne rari casi, ha sempre visto questo dualismo ma se prima eravamo soliti identificare con il duo la proposta musicale oppure con il solo rapper ora invece l’attenzione si è spostata tutta sul creatore di suoni.

Pensiamo a vecchie glorie del passato italiano come Articolo 31, Sottotono, Colle der Fomento, Club Dogo, dove l’attenzione era equamente ripartita nei soggetti oppure invece dove era il rapper a farla da padrone, scegliendo di volta in volta chi gli avrebbe prodotto le basi, pensiamo a Fibra, ad esempio.

Ora no, una nuova generazione di producer, educata anche con studi classici, robusti, poi evolutasi tra Ableton, Logic e superfici varie (alzi la mano chi ha detto Dardust), riesce a prendere possesso della scena, inventare album, legarsi ad altri nomi, creare simbiosi (ma non soggetti specifici, è diverso) e porsi all’attenzione di media e pubblico come le nuove entità creative.

Negli ultimi cinque-sette anni, solo per fare degli esempi, abbiamo avuto Charlie Charles (molto legato a Tedua), il figliol prodigio Sick Luke (assolutamente indipendente ma molto legato alla DPG).

Adesso è arrivato il momento (dopo una bella gavetta di singoli famosi tra cui ‘Pamplona’) in cui un intero album, ‘OBE’ è a nome di un artista, Mace, che riunisce a sé un collettivo di assoluto rispetto della scena italiana, compone, produce, decide, ammaestra e confeziona un vero gioiellino.

Già solo ‘Colpa tua’ vale il prezzo del biglietto, con l’alternarsi del talento Venerus e di un Gue ormai proiettato al ruolo di Gangsta Crooner, ‘La canzone nostra’, in cui Salmo smette i panni del bullo, è il pezzo che potrebbe vincere Sanremo già adesso, senza nemmeno far fare la fatica a qualcuno di riproporre i soliti pezzi stantii in un calderone stantio.

Potrei continuare così per ogni pezzo sempre con definizioni nuove ma ci tengo a dire che Mace riesce a mescolare in un album, che a volte tratteggia quasi un mixtape (secondo la nuova accezione e non quella ortodossa) per il grado di variazioni affrontate, un Noyz che torna a rappare quasi come se fosse nel ‘Ministero dell’Inferno’, Side che ritorna ai livelli del 2018, Colapesce che in un falsetto ispiratissimo ci tramanda esperienze trascendentali in ‘Ayahuasca’ (d’altronde OBE = Out Of Body Experience).

Abbiamo Gemitaiz sempre più meravigliosamente roco, Geolier ai livelli di un Luchè, momenti strumentali in cui avvertiamo la presenza quasi dei Soulwax, riff che potrebbero andar bene a Lana del Rey, Ketama che per la prima volta nella mia vita diventa ascoltabile, forse a causa degli Psicologi e di quel sentore di Righeira, Joan Thiele che si conferma Musa deliziosa insieme al talento (già detto?) Venerus in una ‘Senza fiato’ che ricorda vagamente una versione ultra rallentata di ‘Sugar’ di Robin Schultz.

Potrei continuare per ore se non fosse che preferisco tornare a pigiar play sullo schermo del mio iPhone, ma non posso staccarmi senza menzionare Carl Brave, Rkomi e le grandi glorie Fritz da Cat in ‘Scostumato’, con il fenomeno J.Lord e ‘Dio non è sordo’, con la combo Jake (La Furia e The Smoker) ed Izi.

Finalmente un autotune non abusato, finalmente una varietà di suoni, influenze, generazioni che si confrontano, featuring che non sono buttati nel calderone senza logica ma solo richieste delle case discografiche.

Ormai ci siamo, chiudiamo trasognati con l’onirica ‘Hallucination’ e dichiariamo Mace il Re Mida di questa scena.

Perché? Perché OBE per ora è album italiano dell’anno (e tra i più ascoltati al mondo in streaming) e sarà difficilissimo detronizzarlo.

GUARDA IL VIDEO DE LA CANZONE NOSTRA SU YOUTUBE

ASCOLTA OBE SU SPOTIFY

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

05/07/2025
Libri

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Post successivo
Freedom for Patrick Zaky, le manifestazioni per la libertà

Freedom for Patrick Zaky, le manifestazioni per la libertà

Mario Draghi dopo l'incarico di Mattarella

EDITORIALE. Di Draghi, di giornali, di inguaribili italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
as heard on radio nemesis

Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II

Di GianLuca
05/07/2025
0

Dj Shocca ritorna con 60Hz II e ribalta la scena Hip Hop italiana come già fatto venti anni

Leggi l'articolo

“La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci

05/07/2025
Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari

05/07/2025

“Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

05/07/2025
Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

Truffatrici o maghe? La ricercatrice Alessandra Derriu racconta in un libro il mega processo alle ‘streghe’ sassaresi del 1914

05/07/2025

Articoli recenti

  • Il Meraviglioso ritorno di Dj Shocca e 60 Hz II
  • “La moda non è un mestiere per cuori solitari”. E se lo dice Patrizia Sardo Marras possiamo fidarci
  • Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
  • Chicago Experience, rock e nostalgia. La band dello storico batterista Danny Seraphine in concerto l’11 luglio ad Alghero e il 13 a Cagliari
  • “Oplà”, la memoria fragile e malinconica dell’infanzia nel cortometraggio di Giulia Camba

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.