• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

“L’agnello”, nel film d’esordio di Mario Piredda un dramma familiare che ha come sfondo le servitù militari

Di Francesca Mulas
25/08/2020
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti

di Francesca Mulas

C’è una Sardegna molto lontana dalle immagini patinate di mare e spiagge. E’ un’isola di paesaggi aspri e inospitali, distanze infinite, lontananze, rancori. Una terra vera, che ben poco ha a che fare con stereotipi e folklore. Con “L’Agnello”, uscito nel 2019 ma in proiezione in queste settimane dopo i lunghi mesi di stop al cinema imposto dal Covid-19, il regista Mario Piredda ha firmato un film che rappresenta in maniera finalmente sincera la Sardegna.

E’ un ottimo esordio per Piredda, sassarese di quarant’anni, laureato al Dams di Bologna e con una lunga esperienza di regista, operatore e montatore video, autore di cortometraggi e documentari e alle prese, oggi, con il suo primo lungometraggio. “L’agnello” non è solo è un film bello, originale, curatissimo in tutti i dettagli, ma è anche un film prezioso perché racconta una Sardegna sconosciuta ai più: quella delle servitù militari (solo nell’Isola ci sono il 60% delle servitù e del demanio militare di tutta Italia, e si fa esplodere l’80% dei proiettili che esplodono annualmente in Italia), dei poligoni dove si testano armi e strumenti di guerra, si sperimentano strategie militari e si sparano missili e bombe; qui, in particolare tra Teulada e Perdasdefogu, uomini e animali si ammalano di tumori e patologie varie in maniera preoccupante, e veleni, polveri e liquami si diffondono indisturbati tra aria, acqua e terra.

Un dramma ben documentato da diverse inchieste giornalistiche nazionali e internazionali e oggetto di commissioni parlamentari di inchiesta e indagini giudiziarie arrivate in tribunale (attualmente è in corso a Lanusei il processo di primo grado contro otto imputati, accusati di omissione dolosa di cautele contro infortuni e disastri ambientali per la cosiddetta “Sindrome di Quirra”), ma ben poco conosciuto, purtroppo, al di fuori della Sardegna.

Mario Piredda

“L’agnello” parla proprio di questo, e lo fa in maniera delicata attraverso la storia di Jacopo (interpretato da Luciano Curreli), un uomo che scopre di essere malato di leucemia, del padre Tonino (Piero Marcialis) e di sua figlia Anita (con l’esordiente giovanissima Nora Stassi), che non si arrende alla malattia e pur di trovare un donatore di midollo per il padre arriva a contattare lo zio Gaetano (Michele Atzori), che non parla col fratello Jacopo da anni a causa di vecchi rancori. Sullo sfondo, i paesaggi aridi e sterminati di Urzulei e della Sardegna più selvaggia, set ideale per una vicenda drammatica e intensa. Notevole la figura di Anita/Nora Stassi, che nella recensione de L’Espresso è definita “una delle più belle figure femminili viste al cinema in Italia da tempo”.

Imperdibile, se si vuol conoscere una Sardegna lontana dalle raffigurazioni da cartolina, che ha a che fare ogni giorno con i problemi concreti della disoccupazione e dell’inquinamento ma non rinuncia mai a sperare e sognare.

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
Arte

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
Musica e spettacolo

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025
Post successivo

LIBRI. Vampiri, la raccolta della collana Gotica

LIBRI. L'ottava vita (per Brilka)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
as heard on radio nemesis

Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party

Di GianLuca
14/06/2025
0

Nuovo singolo di Bobby Joe Long's Friendship Party che ritorna alle tanto care atmosfere 80's

Leggi l'articolo
La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’

14/06/2025
Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera

14/06/2025

Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”

13/06/2025
A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

13/06/2025
Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi, Valerio Aprea, Federica Rossellini tra gli ospiti de La Notte dei Poeti dal 5 al 27 luglio a Nora

13/06/2025

Articoli recenti

  • Gli Hippie Pazzi sono tra noi, al Bobby Joe Long’s Friendship Party
  • La conferenza nazionale dell’associazione Italiana di Public History premia Marta Fontana per l’installazione ‘Formiche di mare’
  • Il musicista sassarese Manuel Attanasio presenta ‘Darkness’, secondo videoclip da Opodiptera
  • Il Kurdistan premiato alla nona edizione del Babel Film Festival: vince “When The Walnut Leaves Turn Yellow”
  • A Cagliari il 21 giugno la Festa della Musica ha un suono rock. Attesi la tribute band inglese Clearwater Creedence Revival e i friulani Tre Allegri Ragazzi Morti

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.