La verità nell’era della post verità..È stato presentato all’Università di Cagliari il libro di Giulia giornalista Sardegna dal titolo “Le Verità”, un corposo approfondimento sul concetto di verità da vari punti di vista – logico, linguistico, giornalistico, scientifico, morale – alla luce del sistema dell’informazione odierno. Ne hanno parlato, con la partecipazione del giornalista Maurizio Mannoni, gli autori del volume.
Susi Ronchi, l’origine del progetto
“Tempo fa avevamo previsto un convegno sul tema – ha spiegato la coordinatrice Giulia giornaliste Sardegna Susi Ronchi – Dopo il Covid abbiamo sentito di approfondire la Pandemia nella Pandemia che ha avuto l’accelerazione: la tendenza della Rete a dare notizie false, un’infodemìa regolata ormai da algoritmi. E ci siamo chiesti: ‘Abbiamo gli strumenti per muoverci tra informazione e propaganda?’ Da questa domanda è nato il progetto di realizzare anche il volume”.
Maurizio Mannoni, esserci e raccontare dal vivo

“Credo di aver trascorso tutta la vita alla ricerca del concetto di verità e, ovviamente, non ci sono riuscito – ha detto il giornalista televisivo Maurizio Mannoni, volto storico del Tg3 e della trasmissione di approfondimento della terza rete RAI Linea Notte – I giornalisti sono spesso accusati di essere superficiali, di essere semplificatori e di parte. Esporre con chiarezza e semplicità una notizia perché sia accessibile a tutti è parte del lavoro giornalistico. Ma ci vuole anche altro. Fin da giovane ho pensato che per la ricerca della verità ci volessero buone gambe, buoni occhi, buone orecchie, e, naturalmente, buon cuore. Sono convinto che questi elementi siano un punto di partenza per la ricerca della verità, ma pur sempre dal proprio punto di vista”.
Cosa significa verità?
La parola verità deriva dal sanscrito “vrtta”, ovvero fatto e verificare “fare verità”. Sembrerebbe un processo facile, ma non lo è, poiché la verità obbiettiva, quella dell’essere, la cosiddetta verità ontologica, è diversa dalla verità della conoscenza, il verificare con il nostro punto di vista, la “verità epistemologica!. È sul filo di dualismo che si sono alternati gli interventi degli autori al convegno, ciascuno sul proprio capitolo del volume. Come elabora i fatti la nostra mente, come si accertano i fatti e la verità in un processo, come si evolvono la conoscenza scientifica e quella storica, il vero e il falso, sono alcuni degli spunti di riflessioni proposti nel libro.
I relatori
Sono intervenuti Elisabetta Gola, Prorettrice alla Comunicazione e Filosofa UniCa, autrice nel libro della parte dedicata alla verità semantica; Susi Ronchi, sul capitolo sulla post-verità; l’avvocata Valeria Aresti e il magistrato Marco Cocco sul tema verità processuale; l’Arcivescovo di Cagliari monsigor Giuseppe Baturi, sulla verità dogmatica; la presidente Giulia giornaliste Serena Bersani sulla verità grammaticale; il presidente OdG Sardegna Francesco Birocchi e la responsabile di Ansa Sardegna Roberta Celot sulla verità sostanziale dei fatti; lo storico della scienza UniCa Michele Camerota nel panel dedicato alla verità e le fonti; il prorettore alla Ricerca e fisico UniCa Luciano Colombo, su verità della scienza; Massimo dell’Utri, filosofo UniSS, sulla verità plurale; Francesca Ervas, filosofa del linguaggio UniCa, su verità & bias; Adriano Fabris, filosofo morale Università di Pisa; Silvia Garambois, Giulia giornaliste, sulla verità di genere; Micaela Morelli, neuroscienziata UniCa, sul tema verità e mente; Francesco Paoli, logico dell’Università di Cagliari, sulla verità logico-sintattica; Marco Pignotti, storico dell’Università di Cagliari, sulla verità storica; Silvano Tagliagambe, filosofo dell’Università di Sassari, sul tema della verità epistemologica e la verità ontologica. Le conclusioni sono state affidate a cura della presidente Assostampa Sardegna Simonetta Selloni. Ha moderato il convegno Daniela Pinna, Giulia giornaliste.
Immagine di copertina, il convegno. da sinistra Susi Ronchi, Daniela Pinna, Maurizio Mannoni. Foto Paola Cireddu