• Accedi
  • Aiuto
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
  • Home
  • Articoli
  • Rubriche
  • Editoriali
  • Interviste
  • Podcast
    • Creattiva
    • L’isola sconosciuta
    • Vamp
  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Newsletter
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati
Sito nemesismagazine.it
Nessun risultato trovato
Vedi tutti i risultati

Alghero, le canzoni popolari delle vecchie osterie nel nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna

Di Redazione
22/01/2021
in Musica e spettacolo
Tempo di lettura: 2 minuti

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Prende spunto da una vecchia tradizione musicale algherese, quella dei canti nelle osterie, “Mirau que sem anant i mirant”, il nuovo disco di Claudio Gabriel Sanna, cantautore ed interprete tra i più rappresentativi della scena musicale algherese. Il disco, uscito a dicembre scorso per The Chicken Coo, è realizzato con il suo Rall Grup, composto da artisti algheresi e catalani con, oltre a Sanna alla voce, chitarra e mandola, Meritxell Gené alla voce, Marc Serrats voce e chitarra, Salvatore Maltana al contrabbasso, Dario Pinna al violino, Josep Maria Cols al pianoforte e alla fisarmonica e infine Paolo Zuddas e Andreu Ubach alle percussioni.


Questo nuovo progetto vuole far conoscere ad un pubblico più vasto una raccolta di brani che venivano cantati nelle vecchie osterie di Alghero e che ancora oggi possiamo ascoltare nelle case, durante le feste di famiglia e tra amici.
“Mirau que sem anant i mirant” non è dunque la rielaborazione di una tradizione musicale di un passato lontano: questo repertorio è infatti ancora molto vivo e conosciuto ad Alghero e viene cantato ancora oggi tutte le volte che ci sono algheresi in festa. In città si ricordano ancora le taverne del passato, rivendite di vino prodotto dagli agricoltori locali, situate nelle vie del centro storico e frequentate da sempre, molto attive fino agli anni Settanta ed in alcuni casi fino ai giorni nostri, tra queste “La parrocchia”, “Il covo”, “La camera a gas”, la “Taverna del campanil”, “L’Hostera de Pons”, “Il circolo dei combattenti”, “Il circolo dei marinai” e tante altre. In questi locali era consuetudine che la sera i clienti prendessero una chitarra e si mettessero a cantare, tra un bicchiere di vino e l’altro.
Le cronache di quegli anni parlano di una comunità allegra dove l’autoironia caratterizzava le relazioni umane e sociali. In questo contesto si inseriva molto bene la canzone in lingua algherese già influenzata, nelle musiche, dalla canzone italiana e napoletana, per la forte presenza ad Alghero di famiglie di Napoli e Torre del Greco presenti in città per la pesca del corallo. Ne è una prova anche l’uso del mandolino, strumento tipico della tradizione musicale campana. Le canzoni di questo repertorio possono essere raggruppate per tipologia in bàlzigues (parole di gioco e di burla), xistos (soprannomi attribuiti ad una persona volti ad evidenziarne un suo difetto) e ciocculas (canti di baldoria). Erano tutte irriverenti e avevano come soggetto principale qualche personaggio locale, mai menzionato direttamente, ma con la certezza che tutti gli ascoltatori sapessero chi fosse.
Gli strumenti che accompagnano questi canti sono la chitarra, il mandolino e le percussioni elementari, come i cucchiai della taverna stessa. Questo repertorio è stato integrato con brani di autori del Ventesimo secolo, alcuni anonimi e altri ben noti, come Gavino Ballero, Pino Piras, Pasqual Gallo e il contemporaneo Angelo Maresca, tutti grandi maestri nel musicare con satira e ironia situazioni ridicole e personaggi della comunità algherese.

Non secondaria in questo progetto è la valorizzazione della lingua algherese: anche nei momenti più critici la canzone ha sempre rappresentato, insieme alla poesia, la fiamma viva della resistenza linguistica catalana ad Alghero. Il disco verrà presentato in Catalogna il prossimo 18 aprile, nell’Auditorium Barradas a L’Hospitalet de Llobregat, all’interno del “Festival Barnasants” 2021.

(Foto di Lluís Carbonell)

CondividiTweetInviaCondividiCondividi

Post correlati

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna
Musica e spettacolo

Musica d’estate, ad Alghero una stagione di concerti con la rassegna dell’Orchestra filarmonica della Sardegna

05/07/2025
“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea
Musica e spettacolo

“Cartoline Sonore”, un viaggio sensoriale nella Sardegna autentica con la musica contemporanea

28/06/2025
Post successivo
Milano Fashion Week – men’s collection: in passerella l’uomo che verrà

Milano Fashion Week – men’s collection: in passerella l’uomo che verrà

Cara mamma. Giacomo Casti legge la lettera di Antonio Gramsci alla madre

Cara mamma. Giacomo Casti legge la lettera di Antonio Gramsci alla madre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con la Privacy Policy.




Enter Captcha Here :

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
Cinema

Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema

Di Redazione
12/07/2025
0

La rassegna animerà gli spazi dell'Ex Mattatoio di Serramanna dal 10 al 20 luglio

Leggi l'articolo
Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli

12/07/2025
Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol

12/07/2025
Deftones, back from old school

My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones

12/07/2025
Domenico Starnone

LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

12/07/2025
Perdersi

Perdersi

12/07/2025

Articoli recenti

  • Torna il Serramanna Film Festival, tra proiezioni, emozioni e un laboratorio esperienziale per raccontare il mondo attraverso la lente del cinema
  • Una fiaba, tanti colori e libertà: Priscilla, ospite del Sardegna Pride 2025, racconta la magia delle drag queen ai più piccoli
  • Non chiamateli punk! Con i Damned a Berlino sul palco del Metropol
  • My Mind Is A Mountain è il nuovo singolo dei Deftones
  • LIBRI. “Il vecchio al mare”. Le vite degli altri e la solitudine di un anziano scrittore nel caldo autunno di Domenico Starnone

Commenti recenti

  • Anonimo su Sindaco si muore. Il sangue degli amministratori locali nella Sardegna dell’Ottocento
  • Anna Licia Melis su Cagliari perde uno degli ultimi intellettuali. Si è spento Gianluca Floris
  • Marianna Peddio su Giornata della Memoria. Dalla Barbagia a Mauthausen e Auschwitz, la marcia della morte di Antonio Moi
  • .. su Le luci sul porto (Dietrich Steimetz)
  • Anonimo su Porto Canale in bianco e nero (Dietrich Steinmetz)

Sostieni Nemesis Magazine

I contenuti di Nemesis Magazine sono gratuiti e accessibili a tutti e tutte. Potete sostenere il nostro lavoro con un una donazione. Grazie!
Fai una donazione

Info

Direttrice: Francesca Mulas
Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
Editrice: Associazione culturale Terra Atra
Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

Email: info@nemesismagazine.it

Hosting

Hosting: Tophost srl
Piazza della Libertà 10, Roma
P.Iva 08163681003
Rea 1077898
Iscrizione alla camera di Roma del 01/10/2004

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Newsletter

    • Arte
    • Cinema
    • Comunicazione e società
    • Cultura
    • Fotografia
    • Interviste
    • Libri
    • Moda
    • Musica e spettacolo
    • Privacy Policy

    Benvenuto!

    Accedi al tuo account!

    Ho dimenticato la password

    Recupera la tua password

    Inserisci il tuo nome utente o la tua email per recuperare la password!

    Accedi
    • Accedi
    Nessun risultato trovato
    Vedi tutti i risultati
    • Home
    • Articoli
    • Rubriche
    • Editoriali
    • Interviste
    • Podcast
      • Creattiva
      • L’isola sconosciuta
      • Vamp
    • Chi siamo
    • Sostienici
    • Newsletter
    • Aiuto


    Direttrice: Francesca Mulas
    Nemesis Magazine è registrato al pubblico registro della stampa con decreto del Tribunale di Cagliari n. 14/2020
    Editrice: Associazione culturale Terra Atra
    Sede legale: Via del Sestante 5, 09126 Cagliari

    Email: info@nemesismagazine.it

    Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di migliorare i servizi offerti e l'esperienza di navigazione dei lettori. Se prosegui nella navigazione o se chiudi questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Privacy e Cookie.